OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e intenso sviluppo economico e altresì dal fiorire degliStatiUniti, dallo sviluppo delle piantagioni nelle Indie Olandesi, costituzione fu accettata dal popolo con un plebiscito, al quale parteciparono pure gli abitanti del Brabante degliStati ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] quelle remiche, costituivano nel Medioevo il grosso delle forze marittime deglistati oceanici; allo sviluppo passato. Nella guerra ispano-americana (1898) la squadra degliStatiUniti aveva potuto strettamente bloccare quella spagnola a Santiago di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Belgio, l’Olanda e la Norvegia con i governi degliStatiUniti, della Gran Bretagna e dell’URSS. Il 22, Wilson, che delegava i suoi poteri al maggior gen. O’Connor, venne costituita un’armata di circa 20.000 uomini, articolata su tre divisioni, di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel 1917-18 per la partecipazione alla guerra mondiale. Nel 1919 la maggior parte delle navi degliStatiUniti passò il Canale di Panamá, costituendo la flotta del Pacifico; a questa dislocazione e al grande programma navale americano corrispose nel ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] torsione (1500 giri di filato e 1400 di torto).
ll pelo è costituito da un solo filo di seta greggia al quale si dà una sola paesi esportatori di tessuti di seta sul mercato degliStatiUniti, per quantitativi assai ridotti anche prima della crisi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di un'epoca in cui la Chiesa e il cimitero costituivano un'inscindibile unità topografica, ha ceduto oggi il posto a un principio Francia si esegue sempre con la ghigliottina; alcuni degliStatiUniti d'America hanno la sedia elettrica; l'Italia ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] . La diffusione di questo tipo va dall'oriente degliStatiUniti, col gruppo dei Muskogi, verso occidente nei Pueblos . Il tronco lungo, le gambe corte, la testa grossa costituiscono caratteri d'infantilismo. È anche tale la posizione orizzontale e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] legge di neutralità degliStatiUniti d'America (4 novembre), l'offerta di mediazione per un eventuale negoziato di pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i progetti per la costituzione di un blocco ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] da 406 recentemente adottati dall'artiglieria da costa degliStatiUniti. Anche gli affusti a piedistallo sono impiegati in orlo del pozzo stesso (figg. 57 e 58); la piattaforma poi costituisce affusto per sé stessa, e porta le lisce su cui è ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] emigrazione verso paesi d'oltremare si accentua invece il primato degliStatiUniti, cui affluiscono, dal 1901 al 1913, oltre 3 dirsi che per 3/4 circa le correnti migratorie interne siano costituite da maschi e che più di 2/3 delle femmine emigrate ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...