BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] una politica di stampo monetarista che stroncò l’inflazione negli StatiUniti. Pur non essendo monetarista, Baffi condivise con Friedman italiana degli economisti (1981-83), direttore del gruppo di lavoro su economia, energia e sviluppo, costituito ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] altre; alla sua costituzione dunque concorrono ricerche , W. M. Wheeler negli StatiUniti. In particolare studiò la formazione 1930…, Sydney 1932, p. 79; A. Russo, La classificazione degli Echinodermi e l'opera didattica di C. E. nel 50ºanno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] anno successivo, scoppiata la guerra fra StatiUniti d'America e Spagna, fu inviato s'attendeva in Italia il costituirsi d'una corrente di studi 59-101, contiene un completo e accurato elenco degli scritti, al quale si rinvia. Sono anche elencati ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] approfondita delle migliori costituzioni, quelle di Olanda, Inghilterra e StatiUniti, sullo sviluppo dello di Raynal.
Nel 1788 il C. prese parte attiva alla preparazione degliStati generali sostenendo con Siéyès (che lo cita in Qu'est-ce que ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] 40 milioni di lire il 10%, nella Cementi Ravenna, società costituita due anni prima dal suocero Serafino Ferruzzi che, in una in Italia, negli StatiUniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà degli anni Settanta, nonostante ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] in Germania o negli StatiUniti aveva incluso nel suo magazzino mostra Riguardarsi sul manifesto politico del femminismo degli anni Settanta, realizzata l’anno dopo era rispuntata surrettiziamente nella nostra Costituzione, pur così ricettiva dei ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] studio del governo americano, si era recato negli StatiUniti e aveva ripercorso il viaggio di Tocqueville di la crisi”, per la quale preparò la lista degli invitati e le domande da porre loro. Per sfide dell’epoca, costituisce anche il suo personale ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] radici profonde e che rispondeva, in parte, a degli ideali nazionali" (cfr. Spadoni, 1998, p trattative con comunisti e socialisti per la costituzione del sindacato unitario.
Nel corso dei estero, soprattutto quelli negli StatiUniti (1956) e in Unione ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] pochi mesi dopo la costituzione del movimento nel 1929. Garosci fu uno degli animatori della prima rete 1984; Dalla Francia agli StatiUniti, in A. Varsori et al., L’antifascismo italiano negli StatiUniti durante la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] istinto soprannaturale di fratelli gli uni degli altri per il Battesimo che li si arricchì ulteriormente. Nel 1978 Chiara costituì il Centro del dialogo con i moschea di Malcom X. Con Chiara Lubich negli StatiUniti e in Messico, Roma 1997; Id., Le ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...