COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] generali da cui discendono le varietà particolari può costituire un validissimo mezzo di scelta per il produttore della amministrazione italiana dei tabacchi e del governo degliStatiUniti.
Tutto questo lavoro confluì infine nella grande monografia ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] portò alla costituzione della Libera CGIL – assumendo un ruolo direttivo nella Federazione italiana libera degli statali – e di aver condotto una politica poco gradita al governo degliStatiUniti, che per questa ragione avrebbe diminuito gli aiuti ...
Leggi Tutto
RAUTI, Giuseppe Umberto
Marco Tarchi
RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] adesione ai principi del regime fascista, all’annuncio della costituzione della Repubblica sociale italiana decise di aderirvi e si portoghese, nonché a schierarsi dalla parte degliStatiUniti nella guerra vietnamita. Questa posizione lo portò ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] materie prime importate segnarono l'ingresso preponderante degliStatiUniti nell'industria farmaceutica italiana. D'altra italiana di farmacologia, contribuendo in misura rilevante alla costituzione di una società a questa aggregata, l'Istituto ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] B. Stringher), convocata su iniziativa della Francia e degliStatiUniti, allo scopo di "riabilitare" l'argento, che aveva industria e commercio con l'obiettivo, fra l'altro, di costituire il ministero del Lavoro e di dargli "la piattaforma sulla ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] alla formulazione della legge con la quale fu costituita la Banca d’Italia.
Nel 1906 un significativo Napoli 1980, passim; G. Spini, Recenti studi italiani di storia degliStatiUniti, in Rivista storica italiana, XCIII (1981), 2, pp. 467 s ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] la locale "Dante Alighieri" e si prodigò per la costituzione di una sezione della Società geografica italiana. La sua azione di pace" da attuare in comune con il governo degliStatiUniti. L'azione fu peraltro disturbata, a partire dai primi di ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] e avrebbe dovuto avere «una salda e vigorosa costituzione unitaria, autonomia e indipendenza dall’autorità politica», a seguito della sospensione della collaborazione finanziaria da parte degliStatiUniti. Tornato in banca (dopo avere rifiutato la ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] dei Quattordici punti del presidente degliStatiUniti Thomas Woodrow Wilson sulle future and the rise and fall of Liberal Italy, 1847-1922, Firenze 1999; R. Nieri, Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di S. S., Pisa 2000; S. e il ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] , e forse fece circolare, un testo di critica alla costituzione (Le istruzioni per i delegati alla Convenzione…, pp.42-54 M., per influire sul granduca Pietro Leopoldo in favore degliStatiUniti, entrò in aperto contrasto con l’ambasciatore inglese H ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...