L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in ogni livello della costruzione a più piani, costituisce un'unità strutturale e rappresenta l'ultimo stadio dell'evoluzione della dal livello qualitativo e quantitativo degli edifici conservati e dallo stato di avanzamento della ricerca nei ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] anche un tempo storico, una città degli uomini; nel tempo può determinarsi il unità storica' che continua ad avere influenza sul presente; al termine antiquitas è associato veneranda e i patres costituiscono di vittoria, come era stato per i Romani, e ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] di C., così come è stata presentata dalla Chiesa, è sfuggita con le statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La storia del Salvatore è qui posta tra un grande tema dottrinale: esse costituivanounità narrative a sé stanti, sviluppate ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] all’abside è costituito dai bracci uniti da archi che non seguono la disposizione delle nicchie pseudoportanti102.
A Preslav e nelle zone limitrofe, sono state царева (Medijana, la stanza del tesoro degli imperatori romani), Beograd 1994, p. 14 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ed il bel naso sottolineano l'effetto degli occhi larghi oltre il normale.
Il dio esempî, intagli di conchiglie e lapislazzuli, uniti su un' anima di bitume, erano XVIII sec. a. C. di costituirsi politicamente come stato, non fu che nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] 23. La dinamica degli eventi corrisponde a fine e si sono uniti, secondo i libri p. 63. Ma poco prima il termine già era stato in quest’area usato nella greca Passio S. Sabae Gothi, 8 I documenti relativi alla costituzione della metropolia «di tutta l ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] repubblicana; Pompeo, che aveva lasciato alla città la sua costituzione autonoma (A. libera: Plin., Nat. hist., V, Degli altri edifici nominati dagli scrittori antichi, è stato cioè assise di blocchi di pietra uniti con cemento, alternate da filari di ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Andreini; protegge la compagnia degliUniti; a lui si rivolgono giocato nella costituzione della selezionatissima e spagnola contro Venezia nel 1618..., Venezia 1917, p. 156; Id., L'Archivio di Stato di Mantova, II, Verona 1922, pp. 13 s., 67 n. 3, 68 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...