Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] emigrazione verso i paesi europei più ricchi e verso gli StatiUniti. Successivamente, il tasso di crescita della popolazione è gradatamente L’impostazione centralistica della costituzione del 1920 e il prevalere degli interessi economici delle più ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] unità urbanistica e politico-amministrativa; presenza di una massa umana di grandi dimensioni in uno spazio ristretto; sostanziale estraneità allo Stato di cui la città è ridivenuta capitale (gran parte degli al 13 luglio. Costituì la Bulgaria in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 1000 m, fino al basamento cristallino degli altopiani, di età precambriana e paleozoica. unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è stata approvata dal Parlamento e da un referendum popolare una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] 9%, Hmong, Thai). Differente la situazione degli Hoa (cinesi), un tempo parte della dei rapporti con gli StatiUniti va segnalata la storica prima a N di Hanoi, ricostruito nel 14° sec., costituito da quattro templi dedicati alla pioggia, al tuono, ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] .
Storia
Storia antica
In A. si costituì nel 1° millennio il regno urrita di , in Iran, in Europa e negli StatiUniti. Al termine della guerra, le potenze si fece più forte la tendenza autonomista degli orientali: fu creato un patriarcato armeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] Pacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della guerra civile (conclusa del G., mentre gli StatiUniti si affermarono come primo partner avviata una politica di riforme sociali; la nuova Costituzione (1945) estese il diritto di voto agli analfabeti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] ; nel 1826 la corona britannica costituì la Colonia degli stretti (Pinang, Malacca e Singapore). Nel 1896 gli Stati di Pangkor, Selangor, Negeri Sembilan e Pahang furono riuniti nella Federazione deglistati malesi, sotto il protettorato britannico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] intorno all’1,8% nel 2009. La distribuzione degli abitanti è piuttosto irregolare, essendo cospicuo il divario tra con gli StatiUniti e con alcuni Stati dell’Unione Europea (Paesi Bassi, Italia, Germania). Le importazioni sono costituite da materie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di 115,8 ab./km2), avendo fatto registrare tra la metà degli anni 1990 e il 2003 una crescita costante ma modesta e poi Stato maggiore A.R. de Spínola assunse la carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] degli anni Sessanta con le indagini sui meccanismi estetici di produzione, ricezione e presentazione condotte dalle tendenze analitiche sviluppatesi in Europa e negli StatiUniti le iniziative relative alla costituzione di archivi unificati di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...