BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cattolico, aveva a sua volta costituito un solido filtro formativo e cura di A. Tatò, Roma 1975. Una bibliografia completa degli scritti del B. è in Critica marxista, XXIII (1985 di S. Rodotà; M. Margiocco, StatiUniti e PCI, Bari 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Politico (Sassari 1922-Padova 1984). In contatto dal 1937 con gruppi antifascisti, nel 1943 aderì al Partito comunista italiano. Nell’immediato dopoguerra diresse il Fronte della gioventù, prima a Milano e poi a Roma. Nel 1945 entrò nel comitato centrale del PCI e nel 1948 nella direzione; dal 1949 ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature, fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma dopo la deludente esperienza ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. I successi elettorali del PCI nelle elezioni regionali del 1975 (33,4% dei voti) e in quelle ... ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] quella degli ebrei.
Dopo la concessione dello statuto il ministero Borelli si dimise, e il 16 marzo veniva costituito fianchi dell'assalitore", sfruttando l'errore del Radetzky di aver unito tutte le sue forze per un attacco frontale (Rodolico, III ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] fare un giro di conferenze negli StatiUniti; ma nel 1922, a tredici 1927, nel discorso al congresso del sindacato degli avvocati e procuratori, a Bologna (ora in e quello che inizia quell'anno è costituito dall'interesse del B. per le pianificazioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] degli strumenti interpretativi che non sono stati superati dai successivi sviluppi dell’elaborazione teologica e che costituiscono 2011), Turchia (2006), Brasile (2007), Austria (2007), StatiUniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), Camerun e ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] società "R. Esnault-Pelterie", e nel febbraio del '19 agli StatiUniti, con commissione di 50 Ca. 46 alla "Standard Aircraft Corp.", degli anni '30 il "gruppo Caproni" assestò questo organigramma con acquisizioni di altre aziende, nuove costituzioni ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli StatiUniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] elenchi di opere in essi contenuti costituivano una sorta di vademecum per i cui il B. fu in rapporto negli StatiUniti è da ricordare John G. Johnson, uno un accanito scrittore di diari, e un suo diario degli anni della guerra è alla base di Echi e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] fu preparata da un intenso lavorio, in Italia e negli StatiUniti, in cui Agnelli aveva avuto modo di ritagliarsi uno spazio le partecipazioni finanziarie degli Agnelli crebbero costantemente di rilievo e di valore, fino a costituire il nucleo ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] dello Stato amico; a fine giugno partiva per una missione negli StatiUniti, , a prendere contatto con i rappresentanti degliStati Maggiori alleati. Non si poté ottenere nulla prima linea. Non fu concessa la costituzione di otto o dieci divisioni, e ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] degli aspetti dell'ideologia e della propaganda fascista di più spiccata demagogia sociale e "antiborghese". Nei primi mesi del 1930 maturò l'episodio che avrebbe costituito -1943, fu pubblicata prima negli StatiUniti (The Ciano Diaries 1939-1943, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] piccoli lotti a sudditi pontifici, il che costituiva, dopo tutto, per le Marche un elemento 'idea francese di affidare la difesa deglistati romani a una sorta di legione Santa Sede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra temperamenti quanto ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...