DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] Donegani e le enormi necessità di capitali degli anni successivi al 1915 fecero si che straniere: l'americana DuPont con la quale costituì'nel 1928 la società Duco per le vernici 'Inghilterra, la Germania, gli StatiUniti da un'elevata incidenza della ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] all'estero (Francia, Inghilterra e StatiUniti), il rinnovamento degli impianti per la produzione di fiocco e deliberò l'aumento del capitale sociale a lire 6.000.000) e costituì un importante successo personale del C. che, da quell'anno, venne ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] Napoli.
Frattanto nel febbraio 1809 G. aveva costituito un nuovo governo con collaboratori per lo più % e operò una massiccia vendita dei beni degli enti ecclesiastici soppressi. Il 1° marzo 1813 , ma accordi con gli StatiUniti d'America (1809-10) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] tedesca costretto poi per motivi razziali a stabilirsi negli StatiUniti, autore di importanti ricerche su Leonardo Bruni, su libro costituiva il punto di arrivo delle ricerche avviate a metà degli anni Trenta e sviluppate nella prima metà degli anni ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] il nuovo museo si fece promotore di una sottoscrizione negli StatiUniti, in seguito assi criticata) elaborato dal L. nel 1888 Lanciani.
Le ricerche sulla Campagna romana costituirono un altro rilevante capitolo degli studi del L. con diverse decine ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] lo offrono gli StatiUniti d'America ("Gli StatiUniti sono la terra più regno sardo nei rapporti di forza degliStati europei. Un giudizio critico su questi nella società religiosa, snaturando la bilanciata costituzione cattolica": I, p. 102), ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] del segretario generale Felice Ippolito) e dalle ostilità del CNR e degli ambienti universitari.
A Chicago Graziosi rimase per tutto il 1964, negli stessi StatiUniti – di quel modello americano che, nell’ottica di Buzzati-Traverso, costituiva il ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] la concretezza degli interventi. StatiUniti, in Giappone, in Cina, in Mongolia, a Giava, in India e in Egitto; e nel corso di questa peregrinazione effettuò una serie di importanti acquisti di oggetti artistici cinesi e giapponesi che costituirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] il concetto che l’unità politica costituisse sempre la comune aspirazione e la ragion di vita degliStati greci (cfr. Gabba 4° sec. in poi, di leghe e federazioni volte a costituire più ampie organizzazioni statali.
Più lineare, e tutto sommato più ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] libretto stampato a Lugano parlai di Statiuniti d'Italia, mentre allora gli di salvare la costituzione, ma distaccò per , III,2, Prato 1896, pp. 334-350 (con elenco quasi completo degli scritti a stampa del C.); L. Barboni, Fra matti e savi,Livorno ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...