GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] prima stesura dell'opera sulla costituzione veneziana, che assunse in tal questo processo sarebbe un'alleanza degliStati italiani - Papato, Genova, . passò a Bologna (marzo 1537), ormai unitosi apertamente ai fuorusciti. Agli anni del fuoruscitismo ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] degli Andreotti che, insieme con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta Andreotti e C. di San Paolo del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve in Brasile, StatiUniti (SALLA), costituita nel 1924, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] precisata nel corso degli anni, anche nella sua formulazione politica. Proprio la politica costituisce il baricentro con qualche timore di una pericolosa bipolarizzazione intorno a StatiUniti da un canto, Russia dall’altro, spingendo verso la ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] G e K) che costituiscono una frazione molto grande stelle G e K (solo nella seconda metà degli anni Cinquanta e con l'avvento dei calcolatori elettronici , G. Kuiper, G. Herzberg); negli StatiUniti ebbe anche occasione di compiere osservazioni con il ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] patti e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi si di accantonare d'un solo colpo la costituzione siciliana antica e quella nuova, la spina 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] socialdemocratici fu uno degli interlocutori privilegiati dei sindacalisti italo-americani, che sul piano finanziario e politico sostennero il PSLI sin dalla sua costituzione: fu lui a intraprendere un viaggio negli StatiUniti per il partito presso ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] degli stabilimenti esistenti, a Piombino e Bagnoli, per la produzione a ciclo integrale dell'acciaio.
Il G. si trattenne negli StatiUniti per la chimica del CNR. In questo quadro fu costituito nel 1951 l'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] apporto influente allo sviluppo degli studi semitici e arabo-islamici negli StatiUniti. Nonostante gli intensi rapporti e lo studio dei fondi manoscritti, e verso la storia della loro costituzione. A tali studi il L. tornò nell'ultima parte della sua ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] diretto in Messico. Riuscì a entrare negli StatiUniti, a New York, il 26 dicembre deleterio sull’immagine di Pacciardi. Ministro degli Interni in pectore di un governo convinto della necessità di correggere la Costituzione nel senso di un maggiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] alla famiglia, emigrando nel gennaio del 1939 negli StatiUniti. Dopo aver lavorato un anno presso la clinica degli psicoanalisti italiani. Per tali motivi, la psicoanalisi non riuscì a far breccia nella cultura italiana fino alla costituzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...