Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di potere dell’economia mondiale, soprattutto degliStatiUniti nel proporre, se non addirittura nell’imporre auto-regolamentazione e per la soluzione arbitrale delle controversie (che costituiscono il nucleo della lex mercatoria, su cui si veda ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] finanziatori: si parla quindi di società, che viene costituita mediante un contratto e gli apporti promessi dai tuttavia sono state ultimamente allentate, per adeguare le legislazioni europee a quelle più flessibili degliStatiUniti e di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] un fondamento nell’art. 1, §8 cl. 8 della Costituzione, conosciuto anche come Intellectual Property Clause. La norma introduce una nel territorio degliStatiUniti a quella prevista nei Trattati OMPI, e nella maggioranza degliStati Europei.
La ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dunque, regole generali e il sistema regolatorio globale è costituito solo di regolazioni di settore. Ma tra queste vengono Questo spiega anche l’ambiguità della Corte suprema degliStatiUniti, che fa difficoltà al riconoscimento del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] , cit., p. 129).
Il problema della garanzia della costituzione era già emerso nei dibattiti che avevano segnato il rinnovamento istituzionale nelle esperienze rivoluzionarie degliStatiUniti e della Francia. La consapevolezza – minoritaria – che l ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] controversie relative ai contratti che hanno per oggetto la costituzione o il trasferimento di diritti reali, in quanto extracomunitario; poiché le leggi ad es. dell’Australia o degliStatiUniti sono al tempo stesso leggi non italiane e di paesi ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] unirsi ai Serbi, sotto la monarchia di Belgrado, e di costituire con essi il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Il delle Nazioni fu parte integrante, venne presentato al Congresso degliStatiUniti, il Senato non gli assicurò la maggioranza dei due ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] Corte internazionale di giustizia, Personale diplomatico e consolare degliStatiUniti a Teheran,sentenza 24.5.1980, ICJ Reports, il rifiuto della parte convenuta di collaborare alla costituzione del Tribunale arbitrale sia superabile sulla base di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] dimensioni e la vasta confederazione, la repubblica federale costituiva la nuova terza via capace di immaginare l’allargamento sempre esistite, è soltanto con il processo di formazione degliStatiUniti d’America che si ha l’inizio della modernità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] l’avvenire, dato che
importerebbe assaissimo il costituire nuove istituzioni secondo che la civiltà moderna dunque quello a confrontarsi con i grandi modelli dell’Europa e degliStatiUniti, ai fini di costruire poi un «ordinamento d’indole nazionale» ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...