POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e deglistati centrali, durante la guerra; all'armata Haller, formata, nel 1918, in Francia e in Italia (in Italia: 18 reggimenti) prevalentemente con prigionieri provenienti dagli eserciti germanico e austriaco; alle poche unitàcostituite dai ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di fatto l'unità politica dell'impero degli Alessandrini. La diversità, col tempo, arrivò a tal punto che non fu più possibile non tenerne conto nella vita politica: tanto che Diocleziano (284-305 d. C.), riformando la costituzione dello stato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1/5 del totale), Francia (121,6 milioni), Gran Bretagna, Italia, StatiUniti.
Bibl.: Il M. der ethnogr. Gesellschaft in Zurich ha pubblicato, imprimere vita unitaria all'azione deglistati che la costituiscono. Confederazione che, nel senso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . la Romania è assai al disotto deglistati dell'Europa centrale e occidentale, ma è costituzione del principato e quindi regno di Romania. Non avendo il paese cantieri navali proprî, le attuali come le precedenti unità della marina romena sono state ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si erano arricchite enormemente di territorî estesissimi sì da costituiredeglistati nei quali l'abate era il vero signore. tra queste 75 negli StatiUniti. Il ramo della geografia che si occupa delle città costituisce quel capitolo della geografia ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] f applicata a un termine. In tal caso l'universo di Herbrand è costituito dall'insieme: {O, x, f(O), f(x), f(f StatiUniti e ai quali offriva subito il proprio contributo anche la dottrina italiana.
Il diritto alla riservatezza
Con la diffusione degli ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] costituito il modello più o meno - e talvolta anche molto liberamente - seguito dalle codificazioni deglistati ripristinati commercio (Inghilterra, StatiUniti, stati scandinavi, Russia): a) in Inghiltena e negli StatiUniti il diritto commerciale ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] protetta efficacemente. Gli StatiUniti d'America sono stati i primi a abbondava ovunque e la caccia ad essi costituiva, insieme con quella agli uccelli, il d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei Greci, ebbero minor passione ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] della Finlandia, così che oggi esso costituisce il terreno superficiale più diffuso, ab. per kmq., la più bassa deglistati europei, salvo la Norvegia. Lo sviluppo e il Belgio, mentre quello con gli StatiUniti (imp. 15%) è particolarmente formato ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fu costituito nel 1852. In lnghilterra il sorgere delle analoghe financial companies coincise con l'adozione, avvenuta nel 1862, del sistema della responsabilità limitata (limited) per le società. Negli StatiUniti il grande sviluppo degli investment ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...