Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ; Legge fondamentale tedesca, art. 79, 1); d) la ripartizione delle sfere di competenza tra Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale (CostituzionedegliStatiUniti, art. I, sez. 8, e art. II, sezz. 2 e 3; svizzera, art. 3 ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] W. Penn, J. Wise) e su di esse si fondarono poi i principi della Dichiarazione dei diritti e della CostituzionedegliStatiUniti d’America. La rivoluzione americana ebbe grande ripercussione in Francia, dove la filosofia politica del 18° sec. si era ...
Leggi Tutto
dichiarazióne dei diritti Documento contenente l'enunciazione dei principi fondamentali della libertà politica e civile dell'uomo.
La carta delle libertà
Gli esempi più antichi possono essere rintracciati [...] la corona dal Parlamento.
I diritti dell'uomo
È nel Bill of rights americano (1789), apposto alla CostituzionedegliStatiUniti, e nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, varata dall'Assemblea costituente francese nel 1789 e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] più forte, sia pure riservando ancora molti poteri alle assemblee degliStati.
Per gli Americani, la presenza del ministro del re nell diritto naturale o da una costituzione. Il contrasto fra l'Inghilterra e gli StatiUniti è evidente. Nei secc. ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , La., 1948.
Corwin, E. S., The Constitution and what it means today, Princeton 1954¹¹ (tr. it.: La CostituzionedegliStatiUniti nella realtà odierna, Pisa 1958).
Corwin, E. S., The 'higher law' background of American constitutional law (1928-1929 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] nell'art. 1 della Carta del 1814, nell'art. 6 della Costituzione belga del 1830, nell'art. 24 dello Statuto albertino. Mentre il XIV emendamento della CostituzionedegliStatiUniti (1868) vuole assicurare a ogni cittadino ‟l'eguale protezione delle ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] altre leggi inglesi riguardanti il controllo dell'economia, la prevenzione del terrorismo, ecc. (ibid., pp. 514-519).
La CostituzionedegliStatiUniti stabilisce all'art. 1, sez. 9, che "the privilege or the writ of habeas corpus non potrà essere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra CostituzionedegliStatiUniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] nel nome, ma nella realtà politica molto distante, e cioè il Presidente degliStatiUniti d’America.
Chi legge il testo della CostituzionedegliStatiUniti resta immediatamente colpito dal fatto che esso appare strutturato in modo rigoroso secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] un altro lavoro di taglio comparatistico, di poco successivo, dedicato da Pietro Chimienti (1864-1938) alla nuova costituzionedegliStatiuniti del Brasile («Rivista di diritto pubblico», 1938).
Tra gli studi passati in rassegna, quelli che hanno ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStatiUniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] sembra rappresentare la vera ideologia, l’humus culturale in cui affonda l’“unilateralismo” presidenziale.
Fonti normative
CostituzionedegliStatiUniti, approvata il 17.9.1787, come solennemente proclama l’art. VII. Nella sua redazione attuale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...