. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] stato concedente. Rapporti di tal tipo possono anzitutto formare il contenuto di accordi internazionali, che ne prevedano la costituzione alla residenza degli stranieri, nelle 1943), l'Inghilterra e gli StatiUniti rinunziarono, fra l'altro, a ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] in uso per le truppe regolari. Negli StatiUniti fu assegnata un'uniforme e una particolare presente in varî paesi nella riorganizzazione degli eserciti anche su piede di pace (Unione donne italiane) si è costituita il 15 settembre 1944 per difendere ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] enunciato nell'art. 7 della Costituzione, secondo cui le modificazioni dei Per ciò che riguarda invece il divorzio degli stranieri, ha vigore la seconda Convenzione i coniugi stranieri fossero statiuniti mediante matrimonio concordatario italiano); ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Fano il 4 novembre 1925. Professore di diritto costituzionale dal 1962, ha insegnato nelle università di Ferrara, Torino e Roma fino al 1976, allorché è stato nominato giudice della Corte [...] non legislativi, in Studi sulla Costituzione, vol. II, ivi 1958, pp. 419-41; voce Commissioni parlamentari, in Enc. del diritto, vol. VII, ivi 1960, pp. 895-910; Forma di governo e procedimento legislativo negli StatiUniti d'America, ivi 1961; Le ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] subordinazione, l'obbedienza, il rispetto alle costituite Potestà, molto più lo è di un il nunzio Arezzo per esigere l'adesione degliStati pontifici al blocco continentale, sancito da apostolica e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Organizations, negli StatiUniti, e così via) che esprimono forme di gestione degli interessi 'collettivi' . Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società calcistiche di costituirsi in società per azioni ha fatto seguito una legge (n. 91 del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Jones negli StatiUniti e alla politica dell'ayatollah Khomeini e degli altri leaders del ‛fondamentalismo' islamico nell'Iran). Di conseguenza, per molti l'unica speranza era l'allontanamento della religione dalla vita pubblica e la costituzione di ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di alcuni sopra i molti, dove quel dominio richiede degli agenti, interpreti fedeli della volontà del sovrano, che Statocostituiva il tema centrale dell'esposizione hegeliana della storia umana. Esso possedeva una razionalità che trascendeva l'unità ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] vi sono gli StatiUniti e il Canada costituivano la principale fonte di lavoro della regione. I rapporti tra Caja Laboral e cooperative associate erano regolati da un contratto di associazione, che imponeva obblighi giuridici di rispetto deglistatuti ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] vengano educati insieme - come il cosiddetto busing degli scolari negli StatiUniti - possono risolversi in un'altra discriminazione, costituzioni può essere inteso in senso collettivistico o individualistico. Le ideologie degliStati collettivistici ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...