AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] degli imprenditori e dei lavoratori di tali imprese a partecipazione hanno avuto in merito esperienze prevalentemente positive.
Anche negli StatiUniti dell'Economia e del Lavoro (art. 99 della Costituzione e legge del 30 dicembre 1986 n. 936, ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] (comma 1.1). Negli StatiUniti, infine, lo Human embryo research panel, costituito in seno alI'NIH ( .8.1 Codice di sanità pubblica, la Germania, con la legge sulla tutela degli embrioni del 1990 (art. 5.1), la Norvegia, con la legge concernente ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e il marzo del 1861 l’annessione degli antichi Stati e la costituzione del Regno d’Italia, ancora privo di che riguarda gli StatiUniti vi furono inviati tre grandi diplomatici: Marcello Cerruti nel 1867, dopo essere stato segretario generale, poi ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] anche i complessi rapporti dell’Italia con Inghilterra e StatiUniti, paesi protettori di molti gruppi religiosi68. Il per la libertà religiosa previste nella Costituzione, fino alla seconda metà degli anni Cinquanta, vi sono limitazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] catene di argomenti.Una prima catena è costituita dall'insieme degli argomenti addotti a sostegno della scelta della Negli ordinamenti di common law (soprattutto di Gran Bretagna e StatiUniti) la norma applicabile è, sovente, ricavata non da ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del law in books dei trattati e delle costituzionidegliStati europei. Nel migliore dei casi, come ha sostenuto Ma, come è noto, in un elevato numero di Paesi, compresi gli StatiUniti d’America, la Cina, l’Iran e l’Arabia Saudita, la pena di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] fin dalla fase degli atti di Costituzione, in "Giurisprudenza costituzionale", 1964, IX, pp. 938 ss.
Elia, L., Chiavario, M. (a cura di), La libertà personale, Torino 1972.
Fellman, D., Tutela della libertà e due process of law negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] stata la circostanza per cui alla fine degli anni sessanta e nei primi anni settanta, sia in Europa che negli StatiUniti diverse scuole da cui la scienza dell'amministrazione è oggi costituita. Il problema consiste dunque, ancora una volta, nel ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] attraversata dai mercati finanziari nel 2002.
Negli StatiUniti, in risposta al clamore suscitato dagli scandali legge degliStati membri che si applicherebbero a una società per azioni costituita in conformità della legislazione dello Stato membro ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] in ragione di uno da ciascuna delle seguenti Potenze: StatiUniti d'America, Gran Bretagna, Francia, Italia e Giappone", Stati firmatari e gli individui. La Corte interamericana dei diritti umani, costituita dall'Associazione degliStati americani ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...