Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] strumenti idonei a favorire la piena attuazione degli articoli 29, 30 e 31 della Costituzione, con riguardo ai diritti e alla È il sistema usato in Germania e facoltativamente negli StatiUniti, dove, se due consorti scelgono lo splitting devono ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] rapporto del lettore o della comunità degli interpreti con i testi fondamentali della cultura cui appartengono. Negli StatiUniti l'attenzione si è focalizzata sul testo della Costituzione: esiste un significato 'originario', 'oggettivo', accessibile ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] è stato possibile collocare titoli a scadenza più lunga, che nel corso degli anni novanta hanno costituito la quota n. 4, pp. 76-108.
Corigliano, R., Il mercato monetario negli StatiUniti, Milano 1981.
Cotula, F. (a cura di), La politica monetaria ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] comparationis costituito dalla legge n. 164 del 1982, sulla rettificazione degli atti di stato civile conseguenza, il rapporto tra i ricorrenti, due conviventi omosessuali, uniti stabilmente alla stregua di una coppia di fatto, rientra nella nozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] degli scritti di Franz Klein, autore del codice austriaco – come uno strumento di giustizia sociale. Di conseguenza esso ha natura pubblicistica, costituendo una delle funzioni fondamentali dello Stato e soprattutto negli StatiUniti, il secondo ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] contro tali beni, provenienti da Argentina, Canada e StatiUniti. La moratoria aveva carattere fattuale e consisteva in degliStati nazionali.
In secondo luogo e in collegamento con il punto precedente, i provvedimenti domestici che costituiscono ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] dalla crisi degli anni Trenta del Novecento, che aveva avuto origine negli StatiUniti.
Alle raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito» costituiscono attività bancaria e prosegue al comma 2 stabilendo che «l’esercizio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] apprezzata in Scandinavia e negli StatiUniti - il diritto è un (Galgano, F., Il diritto privato tra codice e costituzione, II ed., Bologna, 1998, 37 ss.; Perlingieri commune che, superando le frontiere degliStati nazionali che si vengono formando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] politica, che li teneva uniti, e dell’unità di impostazione, faticosamente conquistata agli strumenti pattizi previsti dalla Costituzione – in questo caso i europea, che trasforma lo Stato-nazione nell’Europa degliStati, con una rivoluzione nel ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] circostanza che «buona parte deglistatuti speciali (…) o sono stati elaborati in sede locale statuti speciali» (Giangaspero, P., La nascita delle Regioni speciali, in Mangiameli, S., a cura di, Il regionalismo italiano dall’Unità alla Costituzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...