Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] c.c.1 ‒ ha finito con il costituire un tertium genus sia rispetto ai trattamenti sanitari ), alla luce del mutare dei dati e degli orientamenti emersi nelle sedi scientifiche appropriate.
Il (come avviene negli StatiUniti, in alcune comunità ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] di vista degli ordinamenti degliStati l’efficacia altro lato, esso costituisce fenomeno preso in uniti a quelli stabiliti dalla Convenzione di Ginevra, come detto, consentono all’arbitrato commerciale internazionale di essere riconosciuto negli Stati ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] meno che con l’avversione deglistati membri per quella che veniva del controllo delle concentrazioni negli StatiUniti coincide, infatti, con il di una o più imprese; c) nel caso di costituzione di un’impresa comune da parte di due o più imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Mai davvero radicatosi negli StatiUniti – sia pure con alle soglie della Repubblica e della Costituzione. È sin troppo facile riconoscerne la romanistica italiana, e proprio tra la fine degli anni Cinquanta e gli ultimi anni Sessanta del Novecento ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ); l’Accordo che regola le attività degliStati sulla luna e sugli altri corpi celesti costituita sulla base di un Accordo intergovernativo del 29 gennaio 1998 tra StatiUniti, Canada, Federazione Russa, Giappone e undici governi di Stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] degli ordinamenti giuridici che, come dice lo stesso Romano, è indice della crisi dello stato moderno, che implica per l’appunto la tendenza dei gruppi sociali a costituirsi movimento affermatosi soprattutto negli StatiUniti tra gli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] art. 324 del Codice di procedura civile) e che costituisce il presupposto per l'operare degli effetti della decisione stessa al di fuori del processo, magistratura. Ad esempio, l'Inghilterra e gli StatiUniti, malgrado la fonte storica comune dei loro ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dai criteri dell’idoneità e della non equivocità degli atti previsti per il tentativo dall’art. Costituzione del 1948. I delitti contro la personalità dello Stato sono destinati a mutare. In primo luogo, l’idea della tutela dello Stato in quanto unità ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] . Così, ad esempio, negli StatiUniti d’America, la Corte suprema vaglio ed all’autorizzazione degliStati membri, sono state introdotte nel Trattato ’Atena, A., Il principio di sussidiarietà nella costituzione italiana, RIDPC, 1997, 618 ss.; De ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] StatiUniti, il dibattito dottrinale registri una tendenza marcata a ricondurre anche tali figure nell’alveo degli oneri formali ove presupponga una mera dichiarazione di scienza; nel caso di costituzione in mora: Cass., sez. III, 23.2.2009, n. 4347 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...