Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] caso in cui una mappa sia annessa a un accordo e costituisca parte integrante di esso (cfr. il lodo arbitrale 13.4.2002 degliStati (1933); art. 22 del Patto della Società delle Nazioni (1919); Capitoli XI e XII della Carta delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degliStati, specie legislativa, al diritto [...] Stato ospite nelle forme dell’arbitrato commerciale internazionale o presso il centro all’uopo costituito (ICSID) presso la Banca Mondiale.
Premessa
La disciplina internazionale degli vigente tra Canada, Messico e StatiUniti. Qui oltre a norme di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] e civile internazionale in Kosovo all’indomani della fine dell’intervento armato degliStati NATO, oppure le ris. 1483 (2003), 1511 (2003) e da Regno Unito e StatiUniti in qualità di potenze occupanti, poi ha autorizzato la costituzione di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] cult. giur., 1992, 65 ss.), anche con la più recente costituzione di ben due associazioni di studiosi del tema (AIDEL, Associazione degli operatori del diritto, sia di base sia professionale, che si riscontra ormai da tempo negli StatiUniti, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] citarne solo alcuni, costituiscono ormai elementi costitutivi di un modello processuale accolto nella generalità degliStati democratici (v. mente che i metodi alternativi sviluppatisi negli StatiUniti sono moltissimi: solo alcuni sembrano aver ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] approva il testo unico delle leggi sullo statodegli impiegati.
Nel 1923 due interventi ravvicinati, Costituzione e sistema amministrativo, in Le regioni, 2001, 1305 ss.; D’Alberti, M., a cura di, L’alta burocrazia. Studi su Bretagna, StatiUniti ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] in questione è stato percepito dalla comunità degliStati come una grave o degradanti, se avesse estradato il ricorrente negli StatiUniti, dove rischiava la pena di morte. Nel caso paese in cui risiede oppure costituisca, a causa di una condanna ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] il Portogallo, senza dire di paesi come gli StatiUniti d'America, nei quali il fenomeno è più di una lex universalis e con la costituzione quindi del primo nucleo di un 'governo e lo Stato (dimensione costituzionale) e del rapporto degliStati fra di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] Costituzione stessa.
D’altronde la nostra Costituzione, ma ciò avviene anche nelle principali Costituzioni comparate, come Francia, StatiUniti che vi è un divieto di utilizzazione non solo degli atti e documenti coperti da segreto in via diretta, ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] inglese (esportato poi negli StatiUniti e in ambito di degli affari, da un lato quale professionista o manager esperto della materia in cui deve operare, mentre la stessa esperienza non avrebbe il settlor che proprio per questo costituisce ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...