CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ad insultarlo per la sua avversione all'aumento degli oneri finanziari. Oltre a sorvegliare le spese militari Administration), l'ente creato dagli StatiUniti con il compito di favorire rispettare l'articolo 81 della Costituzione e sulla tendenza a non ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] allo svolgimento dei suoi compiti.
Le federazioni si fondano sempre su una costituzione scritta che include una divisione di competenze tra il governo federale e i governi degliStati o regioni federati, e può avere due livelli di governo (locale e ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla . per curare i lebbrosi, sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] funzione di ridurre a unità il complesso delle norme che regolano la Costituzione e il funzionamento degli organi giurisdizionali; in successivamente dal d.legisl. 51/98, con cui sono stati soppressi gli uffici dei giudici conciliatori e le preture, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] deglistato già iniziato da Pisistrato col quale già i singoli demi goderono una certa autonomia e attribuzioni amministrative. L'opera di Clistene probabilmente si ridusse a consociarli nell'unità più vasta delle dieci tribù che egli non costituì ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] tutela degli Ordini della giustizia e degliStatuti del ma si sente anche il desiderio che tutta Italia gia unita di fatto sotto un sol principe com'era una di ed espressa nel principio dell'opera, e costituisce per lui un vero titolo d'onore. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del Penyafort, Giacomo I introduce nei suoi stati l'Inquisizione, e nella costituzione di Tarragona (1233) ordina che si abbrucino ontologiche, nell'uso degli schemi geometrici e degli alberi per dar ragione dell'unità della scienza nelle sue ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] parziali degli anni 1914 significa un gruppo di persone unite in vita comune dal vincolo costituzione è garantita ai giudici l'inamovibìlità. La rappresentanza civile dello stato e di alcune amministrazioni autonome è affidata alle procure di stato ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] è stato condotto a una sistemazione dignitosa, e adornato di busti, opportunamente disposti, d'illustri Bolognesi.
Bologna costituisce per librerie Gozzadini e Malvezzi unite alla Comunale. Si sta ora procedendo ai restauri degli oltre 7000 stemmi e ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] unito un ufficio, che anzi si deve considerare come elemento costitutivo dell'istituto. Siccome poi la più gran parte degli , 14 dicembre 1742). Questa costituzione è in vigore anche oggi in vigore, o se siano stati tacitamente abrogati dall'art. 29 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...