NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] addizionale che regola l'intervento deglistati e della Comunità affinché, in caso d'incidente n., possa essere assicurato l'indennizzo fino a 110-120 milioni di unità di conto.
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato, il ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] si costituì la nuova Corte internazionale di giustizia furono avanzate varie proposte, intese a rendere obbligatoria la sua giurisdizione almeno per certe materie. Ma le proposte incontrarono l'irriducibile opposizione degliStatiUniti d'America ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] act britannico del 1956 e i successivi atti del Congresso degliStatiUniti (Clean air, 1963, Water quality, 1965), la e le regioni. In particolare a queste ultime la Costituzione delega la tutela del p., benché nella situazione legislativa presente ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] monopolistico od oligopolistico. Questo tipo di legislazione nacque negli StatiUniti, sul finire dell’Ottocento (Sherman Act, 1890) e provocano la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante riducendo il numero degli operatori in ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] mercato di borsa e per la tutela degli investitori. La normale attività di borsa, si è realizzato attraverso la costituzione della Borsa Italiana S.p.A Borsa Italiana Spa.
Negli StatiUniti. - Negli StatiUniti operano attualmente il borsa New ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] alla costituzione dei relativi ordinamenti federali si è arrivati con il consenso unanime degliStati membri pp. 491-519.
Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] Unite-UNEF). È ovvio che, in casi di tale natura, un problema giuridico, in ordine agli effetti sui rapporti internazionali bilaterali della partecipazione deglistati di Ginevra del 12 agosto 1949 costituiscono - sul piano storico-giuridico - una ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] controllo giudiziario di costituzionalità, che costituisce un evento unico nell'ambito degliStati socialisti. L'esempio iugoslavo, per come ha recentemente sottolineato l'ex chief justice degliStatiUniti, Earl Warren, il punto debole della ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...]
L’Arabia Saudita possiede le maggiori riserve mondiali di petrolio, che costituiscono circa il 21% del totale (264 miliardi di barili), e uno dei grandi disegni di politica estera degliStatiUniti. Questi ultimi hanno infatti siglato accordi di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] su tutti gli altri (come avviene nel caso degliStatiUniti nei riguardi degli altri Stati dell'America), o su un vero e proprio gli Stati, ovvero dalla rinuncia degliStati più forti all'uso indiscriminato della propria forza e dalla costituzione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...