Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] livello internazionale del nostro sistema solare. Unione Sovietica e StatiUniti inviarono nello spazio i loro primi satelliti a distanza classe degli oggetti della fascia di Kuiper, una fascia in cui sono localizzati corpi celesti costituiti dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] ferro ne avrebbero ridotto la robustezza meccanica.
La fine degli anni Novanta del XIX sec. vide fallire molti altri StatiUniti (13 luglio 1897) e poi esteso al mondo intero. Contemporaneamente il fisico italiano, nel luglio del 1897, costituì ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] degli anni Cinquanta il G. intraprese una collaborazione - auspice Caldirola - con F. Fumi, fisico teorico dello stato solido, formatosi in Inghilterra e negli StatiUniti forme di finanziamento dell'INFN costituivano una situazione di forte ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla . per curare i lebbrosi, sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] il diritto di s. è statocostituito a tempo determinato, si estingue cui è associata una minore energia per unità di area. Quando il contatto non avviene parallela a una s. data S. luogo degli estremi dei segmenti di lunghezza costante l riportati ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] qui entre en moindre dose, ou comme unité qu'on doit prendre pour base; ainsi par che esaminano la natura e le qualità degli enti che non cadono sotto i sensi, che le sostanze avessero la medesima costituzione nello stato solido e liquido, ma non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] costituirono un'innovazione fondamentale nel campo degli tubo di legno a due soli lati, uniti ad angolo retto, con una serie di microscopio, che durante la prima metà del Seicento era stato relativamente scarso, si accese nuovamente a partire dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] costituiti da particelle materiali molto più piccole degli atomi effetti un atomo di elio a cui sono stati sottratti due elettroni. Essi racchiusero un campione di teoria della struttura atomica, teneva uniti i corpuscoli. Gli esperimenti effettuati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...