Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Jones negli StatiUniti e alla politica dell'ayatollah Khomeini e degli altri leaders del ‛fondamentalismo' islamico nell'Iran). Di conseguenza, per molti l'unica speranza era l'allontanamento della religione dalla vita pubblica e la costituzione di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] motivi di tensione e scontro. Il priore Giabbani riuscì a mantenere l’unità dell’istituto102, ma le proteste che giungevano a Roma contro di lui revisione delle costituzioni e deglistatuti propri. I lavori capitolari sono stati preparati attraverso ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Unità d’Italia. Ma al di là dell’esperienza singolare della laicità consacrata, per la quale è decisiva la costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia del 1947, che ampliò il riconoscimento della ‘consacrazione’ e delle forme canoniche deglistati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] degli strumenti interpretativi che non sono stati superati dai successivi sviluppi dell’elaborazione teologica e che costituiscono 2011), Turchia (2006), Brasile (2007), Austria (2007), StatiUniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), Camerun e ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nei confronti delle donne. La nuova Costituzione del 2004 proclama l’Afghānistān una degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] piccoli lotti a sudditi pontifici, il che costituiva, dopo tutto, per le Marche un elemento 'idea francese di affidare la difesa deglistati romani a una sorta di legione Santa Sede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra temperamenti quanto ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] approfondita delle migliori costituzioni, quelle di Olanda, Inghilterra e StatiUniti, sullo sviluppo dello di Raynal.
Nel 1788 il C. prese parte attiva alla preparazione degliStati generali sostenendo con Siéyès (che lo cita in Qu'est-ce que ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] istinto soprannaturale di fratelli gli uni degli altri per il Battesimo che li si arricchì ulteriormente. Nel 1978 Chiara costituì il Centro del dialogo con i moschea di Malcom X. Con Chiara Lubich negli StatiUniti e in Messico, Roma 1997; Id., Le ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] stato vi fu nominato (1925) minutante, mentre partecipava da vicino all'attività degli Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli StatiUniti e il Brasile (1960) e poi (1962) 21 nov. 1970, e costituzione apostolica Romano pontifici eligendo, 1° ...
Leggi Tutto
Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] Dunblane.
La Chiesa protestante episcopale è la Chiesa anglicana degli USA (Protestant Episcopal Church in the United States of anglicana negli StatiUniti, i cui membri appartengono alla established Church della Chiesa di Stato d’Inghilterra e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...