GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] che la diocesi si facesse carico della restituzione degli ammanchi ai creditori (pur senza che vi che solo il cattolicesimo costituiva la vera religione. Si , plaudì alle trattative in corso negli StatiUniti, a Camp David, evocando "candidamente ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] subordinazione, l'obbedienza, il rispetto alle costituite Potestà, molto più lo è di un il nunzio Arezzo per esigere l'adesione degliStati pontifici al blocco continentale, sancito da apostolica e di minacciare l'unità della cattolicità. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] Jones negli StatiUniti e alla politica dell'ayatollah Khomeini e degli altri leaders del ‛fondamentalismo' islamico nell'Iran). Di conseguenza, per molti l'unica speranza era l'allontanamento della religione dalla vita pubblica e la costituzione di ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] motivi di tensione e scontro. Il priore Giabbani riuscì a mantenere l’unità dell’istituto102, ma le proteste che giungevano a Roma contro di lui revisione delle costituzioni e deglistatuti propri. I lavori capitolari sono stati preparati attraverso ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Unità d’Italia. Ma al di là dell’esperienza singolare della laicità consacrata, per la quale è decisiva la costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia del 1947, che ampliò il riconoscimento della ‘consacrazione’ e delle forme canoniche deglistati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] degli strumenti interpretativi che non sono stati superati dai successivi sviluppi dell’elaborazione teologica e che costituiscono 2011), Turchia (2006), Brasile (2007), Austria (2007), StatiUniti (2008), Australia (2008), Francia (2008), Camerun e ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nei confronti delle donne. La nuova Costituzione del 2004 proclama l’Afghānistān una degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] piccoli lotti a sudditi pontifici, il che costituiva, dopo tutto, per le Marche un elemento 'idea francese di affidare la difesa deglistati romani a una sorta di legione Santa Sede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra temperamenti quanto ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] del pontificato) Francesco associa le intuizioni teologiche della costituzione del Vaticano II Gaudium et Spes (1965) dello scandalo degli abusi sessuali commessi dal clero sia negli StatiUniti). Dopo la globalizzazione dello scandalo degli abusi tra ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] approfondita delle migliori costituzioni, quelle di Olanda, Inghilterra e StatiUniti, sullo sviluppo dello di Raynal.
Nel 1788 il C. prese parte attiva alla preparazione degliStati generali sostenendo con Siéyès (che lo cita in Qu'est-ce que ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...