Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] milioni di persone, come i neri o gli ispanici negli StatiUniti. Ciò rende approssimativa qualsiasi stima del numero delle minoranze le aspirazioni alla costituzione di molti dei moderni Stati nazionali, contro il dominio degli imperi autocratici e ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] Franz Boas, che dalla nativa Germania emigra nel 1887 negli StatiUniti, ottenendo due anni dopo la cattedra di antropologia presso l'Università costituiscono il filo di continuità tra le prime intuizioni dei pionieri e l'esplosione etnostorica degli ...
Leggi Tutto
Minoranze etnico-linguistiche
Claudio Cerreti
Popoli tra popoli
La formazione degliStati contemporanei si è basata sull’idea di nazione: cioè di una popolazione che vuole formare un proprio Stato caratterizzandolo [...] successo nei paesi di grande immigrazione, come gli StatiUniti, dove si è formata una nazione (che proprio Stato-nazione.
‘Nazioni’ minori
La diffusione degliStati- ancora diverso è quello della minoranza costituita dagli Zingari, che vivono in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o. (costituito dai laici che vogliono, per quanto permette il loro stato, partecipare alla . per curare i lebbrosi, sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto o. cavallereschi furono sciolti o uniti ad altri di più antica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e altri, la maggioranza della popolazione è costituita da Somali (92%), etnia di lingua S. Italiana (alla quale era statounito l’Ogaden, abitato da popolazioni somale patria e insediarsi a Mogadiscio, teatro degli scontri tra le milizie dei ‘signori ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] - sarebbero state altamente adattative nell'iniziale processo evolutivo degli ominidi. gruppo all'altro in modo intermittente e costituendo rapporti con le femmine solo occasionalmente, e altri studiosi si sono uniti nella costruzione di una scienza ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] stata sempre evoluzionistica, in quanto l'evoluzione ‛è' il cambiamento - nel tempo - della costituzione genetica di una popolazione. Tuttavia, lo studio della biochimica degli K è il rapporto (espresso in unità di idoneità) fra i costi sopportati ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...