Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] che da decenni dominano politiche liberiste, la maggior parte degli addetti al terziario è impiegata in attività di servizio una nuova Costituzione, Chun fu eletto presidente della Repubblica (1981). Le relazioni con gli StatiUniti, deteriorate ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] dei prodotti da esportazione. Solo a partire dalla metà degli anni 1990 si è cominciato a registrare qualche segno di , indirizzate principalmente verso la Francia e gli StatiUniti, sono costituite per circa la metà da prodotti agroalimentari e ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] r. 5 gennaio 1967, n. 18 è stata disposta la costituzione del Comitato consultivo degli italiani all’estero, poi soppresso con l. dei rientri (150-200.000 all’anno), prevalentemente da StatiUniti e Argentina. La guerra ridusse al minimo il movimento ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] a quelli degli operai comuni. StatiUniti e in alcuni dei principali paesi latinoamericani, come Argentina e Brasile (non esistevano ancora organizzazioni sindacali in Africa e in Asia, tranne che in Giappone, dove il primo sindacato fu costituito ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ’ostilità dell’ambiente e la resistenza degli indigeni nelle regioni costiere indussero i coloni Dopo l’approvazione di una nuova Costituzione presidenziale, che sanciva l’abolizione dell e politici con gli StatiUniti furono rafforzati; rapporti ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] lungi dall’essere un imperativo biologico, costituisce la fondamentale premessa (culturale) degli scambi matrimoniali, ai quali ogni società crescente mobilità delle persone tra i vari Stati, unitamente all’introduzione nei diversi ordinamenti di un ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] si è sviluppata negli StatiUniti agli inizi degli anni Ottanta. A promuoverla sono stati vasti settori del movimento base al primato della libertà d'espressione sancita dalla Costituzione.
L'aggettivo virtuale specifica in prima istanza che ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] società. La dichiarazione è stata approvata con 89 voti contro uno (Israele) e 14 astenuti (StatiUniti, Santa Sede e altri costituzione contrario, spetta a entrambi i coniugi. Da notare che, nella norma che stabilisce la comunione legale degli ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] l'antropologo tedesco Franz Boas, che lavorava negli StatiUniti, accusò gli evoluzionisti di aver costruito una "storia ‒ Durkheim aveva sostenuto che essa permette la costituzionedegli individui in una collettività. Tali collettività possono ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] presupposti di fondo, che ne costituivano la premessa e ne determinavano . A differenza di molti marxisti degli anni trenta, e di non per Israele: M. Jammer, Y. Elkana, S. Samburski; per gli StatiUniti: A. Debus, S. Drake, Ch. Gillespie, J. C. Greene ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...