Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di vita al seguito, che su tale base costituisce una "comunità" chiusa in se stessa, sette nell'Occidente contemporaneo, specialmente negli StatiUniti.
È evidente che quei casi in alle idee dei Farisei e degli Esseni nonché alle influenze di civiltà ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] nei confronti delle donne. La nuova Costituzione del 2004 proclama l’Afghānistān una degliStati islamici, della Dichiarazione universale dei diritti umani, così come la loro opposizione, insieme alla Santa Sede, nelle conferenze delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] degliStati europei, in particolare la ridefinizione del neonato Stato fenomeno delle migrazioni intercontinentali (verso gli StatiUniti, il Messico e l’America un universo esterno ostile, impuro, sporco, costituito dal mondo dei gagè. Dato, però, ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] vissuta, degli eventi e delle istituzioni mondane che gli attori sociali, senza esserne consci, incessantemente costituiscono e Cicourel (v., 1968) sulla delinquenza giovanile negli StatiUniti ha chiaramente mostrato che un ampio numero di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] . I modi di produzione costituivano delle concatenazioni di forze produttive spiegare l'evoluzione dei domini e degliStati ha proposto una teoria del conflitto StatiUniti siano la "nuova società-guida della modernità". Il 'progressismo' è stato ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] organizzazione vasta e consistente, mostra la costituzione della tribù, del clan, della (più o meno ampio a seconda degli individui e dei gruppi che si Southall, nel 1968, uscì negli StatiUniti una raccolta di scritti intitolata molto ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] ulteriore aspetto, connesso alla natura degli obiettivi dell'azione: essa che solo da quando si è costituita in forma organizzata l'azione volontaria dello Stato sociale moderno, che si pongono le premesse, sia in Europa che negli StatiUniti, per ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] un’identità femminile adulta e costituisce una tappa importante nel graduale sono ancora oggetto di ricerca. Negli StatiUniti si fa riferimento a questo insieme ossequio alla teoria generale degli elementi e degli umori (patologia umorale) dell ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] soddisfacimento delle esigenze della collettività.
La Costituzione disciplina i s. pubblici denominati « Stato, e dei ministri dell’Interno e degli Esteri, interlocutori istituzionali in materia di sicurezza e d’intelligence.
Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ovest, dove sono più frequenti le forme degli altipiani, le Prealpi sono costituite da massicci ben individuati che hanno ciascuno prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli StatiUniti: inoltre in Austria, in Svizzera, in Germania. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...