FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] socialdemocratici fu uno degli interlocutori privilegiati dei sindacalisti italo-americani, che sul piano finanziario e politico sostennero il PSLI sin dalla sua costituzione: fu lui a intraprendere un viaggio negli StatiUniti per il partito presso ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] alla vigilia della convocazione degliStati generali a Parigi lasciò delle Indie, G. promulgò a Bayonne una costituzione che per la Spagna significava la fine dell Napoleone, G. scelse di rifugiarsi negli StatiUniti d'America; il 28 agosto sbarcò a ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nobili (dove aveva anche fatto parte dell'Accademia degliUniti, diventandone "principe" nel 1710); dopo il degliStati sabaudi.
Il ruolo del M. nelle file della massoneria piemontese costituisce una questione ancora oscura e le opinioni degli ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e il 22 maggio, nel corso dei quali si costituiva in Sicilia la struttura del partito socialista, sulla base degli esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , presso quella di Messina, per la medesima disciplina. Alla fine degli anni '50, ed agli inizi del decennio successivo, il D. economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i meridionale. Quel congresso, al di là degli esiti scontati, fu storicamente assai importante dell'Ente provinciale per il turismo, appena costituito. Da quel momento il B. si ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] di origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo particolare gli stretti rapporti del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano finito per , che faceva capo al G., di costituire a Milano i "gruppi aziendali".
La ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] ad insultarlo per la sua avversione all'aumento degli oneri finanziari. Oltre a sorvegliare le spese militari Administration), l'ente creato dagli StatiUniti con il compito di favorire rispettare l'articolo 81 della Costituzione e sulla tendenza a non ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] della costituzione, della società e dell'economia statunitensi.
Dopo Eletto ed elettori negli StatiUniti d'America du monde latin, Rome 1905, p. 668; U.E. Imperatori, Diz. degli Italiani all'estero…, Genova 1956, s.v.; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] Si recò in Svizzera, poi negli StatiUniti e infine in Francia, dove, il 1923 e il 1924 lavorò alla costituzione di una colonia agricola nel territorio di fasc. 11; Roma, Arch. stor. del Ministero degli Affari esteri, Serie politica P (1891-1916), ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...