ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] degli anni Sessanta fu membro attivo del Comitato ItaliaVietnam, che appoggiava la lotta del movimento di liberazione vietcong contro gli StatiUniti , ad Indicem; M. Delle Piane, Sulla costituzione del Pda in Toscana, in Italia contemporanea, 1983 ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] che spiegano la sua scarsa partecipazione al dibattito sulla costituzione, un tema che sembrava fatto apposta per la degli Italiani. Fu proprio il desiderio d'una vita realmente libera che, nel luglio del 1853, lo indusse a emigrare negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] del carbone e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu StatiUniti per la concessione delle basi missilistiche.
Nel maggio 1959, sotto il secondo governo Segni, con G. Pella ministro degli ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] autonomia municipale, la costituzione, la differenza tra a cui pensava era un progetto di Statiuniti di Europa: a questo scopo intensificò e a G. Dolfi); Roma, Arch. stor. del ministero degli Affari esteri, Moscati VI, b. 1353, rapporti in arrivo, ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] circoli galleanisti degli anarchici nordamericani e a loro favore. Contribuì alla costituzione di un comitato di difesa pro 30 n., 32 n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli StatiUniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] contrasti, da Francesco II la costituzione, il 25 giugno 1860, veniva e il C. lasciava il ministero degli Esteri al De Martino. Il 27 LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] e che culminarono nella concessione della costituzione da parte di Ferdinando II. Nel primi di aprile fu nominato ministro degli Affari interni, nel terzo ministero chiese e ottenne di espatriare negli StatiUniti d'America; partito il 26 giugno ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] l'incarico di risolvere lo sciopero degli impiegati dello Stato.
L'atteggiamento del C. di generalmente al conseguimento degli scopi, costituisce la base per capolavoro di Croce è 'La Critica', ove l'unità di un'immensa ricerca non è un'architettura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] VIII, prescritto ad uso dei greco-uniti nel 1756. A tali orientamenti non parte, in quest'ordine di problemi, è costituito dai rapporti che B. XIV intrattenne con Voltaire di B. XIV, per lo stato attuale degli studi e per il perdurare di una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Stato ai Medici, in cui è avvertito il peso che il nuovo regime mediceo andava costituendo condensando e decantando fino alle 221 unità. Il titolo invalso di Ricordi si tiene presente quanto tutto il complesso degli scritti del G. sia nutrito di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...