Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] Stato fu determinante.
Sin dalla metà degli anni Cinquanta dell’Ottocento, pur con diversi risultati nelle due regioni, la legislazione imperiale spinse i cattolici verso la costituzione problemi e scontri minandone l’unità attorno alla Cci. La ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ’unità politico, in I cattolici democratici e la Costituzione, a cura di N. Antonetti, U. Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta, prefazione di R. Rossanda 1960, 14, pp. 1-2.
67 Stato e rivoluzione, «Lo Stato», 1, 1960, 1, pp. 1-4 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] sembrano essere stati destinati in prima istanza all'osservazione del passaggio degli animali può costituire un tipo valido in ampie zone. Più complessa sembra essere la definizione di unità di capacità per i liquidi e gli aridi, anche a livello ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] ), ma pur sempre sulla necessaria duplice appartenenza degli esseri umani e all’una, come cittadini, co., nella Costituzione stabilisce, quando rivendica allo Stato «indipendenza e a che punto i popoli uniti in Stati possono vivere sulla base della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , tuttavia, l'insediamento sorgeva su due isolotti uniti fra loro durante il regno di Hiram I anche di forte impegno strutturale sarà uno degli aspetti più rilevanti dell'azione di Cartagine sia della costituzione di uno stato territoriale sia ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...