POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] petizione a Ferdinando II per chiedere la costituzione, concessa il 29 gennaio di quello cui Poerio, e di deportarli negli StatiUniti d’America. Imbarcati il 17 gennaio dove divenne punto di riferimento degli emigrati meridionali. Dopo i plebisciti ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] attività clandestina della brigata G. Matteotti di Roma, costituita in maggioranza da membri di orientamento socialista, ma strategie di riarmo inaugurate da Unione Sovietica e StatiUniti dalla fine degli anni Settanta. In diverse sedi si espresse in ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] degli effetti della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui veicoli spaziali. Qualche anno dopo il C. era già nel novero di quegli esperti europei di questa disciplina ricercati dagli StatiUniti per costituire ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] costituito da J. Galsworthy, W. B. Yeats e il dantista E. Gardner; nello stesso anno venne invitato negli StatiUniti appassionatamente contro la distruzione di monumenti e la persecuzione degli italiani in Dalmazia, inducendo l'assemblea à sospendere ...
Leggi Tutto
Mao Zedong
Rivoluzionario e statista cinese (Shaoshan, Hunan, 1893-Pechino 1976). Nato in una famiglia contadina di medie condizioni, passò la giovinezza nello Hunan, dove il padre lo avviò alla preparazione [...] per la carriera degli esami imperiali. Dal 1912 al 1918, si avvicinò alla cultura occidentale (C. Darwin, A. Smith, J StatiUniti (1972). Il X Congresso (1973) diede l’avvio a una nuova fase, segnata dall’entrata in vigore di una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
BREGLIA, Alberto
PP. Sylos Labini
Nacque a Napoliil 7 agosto del 1900, da Ernesto e da Olimpia Breglia. I suoi primi lavori vertono su argomenti di storia e di critica delle teorie economiche (L'opera [...] Inghilterra e l'anno seguente negli StatiUniti, il B. nel 1932 conseguiva temi dominanti sono costituiti dallo sviluppo economico Il Messaggero, 23ag. 1955; G. Demaria, A. B., in Giorn. degli econ., n. s., XIV (1955), pp. 424ss; P. Sylos Labini, ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] per mano degli inglesi tornò sul trono (1941). Già dal 1945 avviò legami con gli StatiUniti. Nel dopoguerra i legami con gli StatiUniti
1952
Riesce a federare all’Etiopia l’Eritrea ex italiana
1955
Nuova Costituzione
1960
Colpo di palazzo ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] da essi e la loro progressiva integrazione che porta infine alla costituzione del Sé.
Le ricerche della Klein sono alla base dell avuto, grazie al lavoro degli allievi di H. Kohut, ampia diffusione negli StatiUniti, ha elaborato una nuova ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] stato vi fu nominato (1925) minutante, mentre partecipava da vicino all'attività degli Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli StatiUniti e il Brasile (1960) e poi (1962) 21 nov. 1970, e costituzione apostolica Romano pontifici eligendo, 1° ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] costituzione e lo scioglimento del CCR, divenne segretario generale del Congresso generale del popolo (capo dello Stato le riserve anche degliStati musulmani meno moderati. un riavvicinamento della Libia agli StatiUniti e all'Unione Europea e un ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...