Figlio secondogenito (Harar 1892 - Addis Abeba 1975) di ras Maconnen, governatore dell'Harar e cugino di Menelik, divenuto negus dal 1928 e imperatore nel 1930, l'anno successivo proclamò una costituzione [...] proclamata (1931) una costituzione che rafforzava il potere degli Inglesi; dopo la fine della seconda guerra mondiale e l'ammissione dell'Etiopia alle Nazioni Unitestato nel 1960). In politica estera stabilì relazioni privilegiate con gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 62 a virulenti attacchi da parte degli ambienti tradizionalisti -, la costituzione e la presidenza di un organismo L'apertura del concilio avvenne nel pieno della gravissima crisi tra StatiUniti e Unione Sovietica, nota come crisi di Cuba, che aveva ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Medici. In precedenza, avevano costituito un ostacolo al negozio l'opposizione del degli altri principi, i quali tutti uniti attendevano al fine di abbassare la sua autorità" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 151). Poi vi erano stati ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] costituiranno con altre sindromi endocrinologiche, e con la patologia degli eterocromosomi, la base degli 'stati e successivamente altrove; negli StatiUniti si affermano il gruppo di ricerca del Money e l'unità terapeutica di Masters e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1 o 2 anni" (Scritti, I, pp. 177 s.).
Il viaggio negli StatiUniti del C., che seguì quello di De Gasperi, entra in questo quadro. "La il nuovo statuto dell'I.R.I. e la costituzione dell'E.N.I., alle politiche di liberalizzazione degli scambi e ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] volume sia dei costi e immobilizzi sia degli impliciti giri e impegni di affari: impresa di navigazione Austro-Americana, costituita a suo tempo per il trasporto le rotte passeggeri prebelliche per gli StatiUniti e il Brasile - Argentina, riattivando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] quadro vale per quasi tutti i Paesi dell’Europa e per gli StatiUniti, e anche per l’Italia, seppure vi si rilevi nell’avvio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi psichici. Il nucleo originario dei neuropsicologi italiani si costituì ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Sforza, esule negli StatiUniti, allo scopo di liberazione nazionale (CLN), alla cui costituzione, nella casa di I. Bonomi - A. Varni, Imola 1990; Il Mezzogiorno nell'Occidente. Antologia degli scritti e dei discorsi, a cura di G. Ciranna, Roma- ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] degli affari rumeni venne anche costituita un'apposita impresa nel 1906, la Società forestale Feltrinelli, la cui sede sarebbe stata dell'istituto di emissione le obbligazioni emesse negli StatiUniti dall'Istituto di credito per le imprese di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dell'I.S.R., appena costituito, ma subito si trova in dissenso degli emigrati italiani largamente simpatizzante verso il fascismo, e il movimento anarchico totalmente disorganizzato. È merito del B., durante la sua lunga permanenza negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...