FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] italiana nel settore del carico secco.
Potenziata la struttura argentina agli inizi degli anni Sessanta, il F. era pronto a costituire una società negli StatiUniti: nacque così, nel 1964, la Mississippi river grain elevator. Mentre gli impianti ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] particolare dei debiti contratti dall’Italia verso gli StatiUniti e l’Inghilterra. Il completo disaccordo sull’ al 1922 fu il primo rappresentante degli imprenditori italiani nell’appena costituito Ufficio internazionale del Lavoro di Ginevra ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] America, dapprima negli StatiUniti a visitare alcuni laboratori pp. 663-668; Connessioni e struttura degli elementi nervosi sviluppati fuori dell'organismo, in 1904], pp. 438-484; Cenni sulla costituzione e sullo sviluppo dell'Uncus dell'ippocampo ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Dufour, con cui nel 1909 fu costituita la Società anonima Dufour-Lepetit, per la vendita degli estratti tannici (ceduta nel 1928 alla E. Tagliani e oggetto di contestazione soprattutto negli StatiUniti e in Austria. Allo scoppio della prima guerra ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] alla vigilia della convocazione degliStati generali a Parigi lasciò delle Indie, G. promulgò a Bayonne una costituzione che per la Spagna significava la fine dell Napoleone, G. scelse di rifugiarsi negli StatiUniti d'America; il 28 agosto sbarcò a ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] StatiUniti) e con successo per l'alta richiesta di tale produzione nei mercati esteri, dove affluiva la domanda degli dal 1917 fu tra i primi ad aderire all'Unione regionale industriale, costituita da M. Capuano, T. Cutolo e P. Grimaldi. Nel biennio ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] nobili (dove aveva anche fatto parte dell'Accademia degliUniti, diventandone "principe" nel 1710); dopo il degliStati sabaudi.
Il ruolo del M. nelle file della massoneria piemontese costituisce una questione ancora oscura e le opinioni degli ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] turismo internazionale d'élite, tanto che, nel corso degli anni Trenta, si trasferì in locali più consoni all StatiUniti il G. ottenne supporto operativo e finanziario da un avvocato newyorkese, F. Dugan, che divenne suo socio nella ditta costituita ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] stato chiamato come consulente e collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione delle nazioni unite, di commercio di Trieste; fu la sua prima carica pubblica e costituì, per il periodo della sua durata, il suo maggiore impegno ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e il 22 maggio, nel corso dei quali si costituiva in Sicilia la struttura del partito socialista, sulla base degli esponenti del movimento antireligioso che gli aderenti ai partiti operai, secondo i metodi di quel tempo, sostenevano negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...