GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] italiano per l'Esposizione universale, si recò negli StatiUniti, a Saint Louis, dove ebbe occasione di degli alpini. Ferito due volte, ottenne due medaglie d'argento. Almeno a partire dall'estate del 1917 cominciò a lavorare alla costituzione ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] l'Italia con gli StatiUniti e con il Sudamerica, fu in grado di costituire dopo poche settimane la chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 159; Panorama biografico degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] Corporation, importante holding elettrica costituita negli StatiUniti con la partecipazione di primarie Milano 1986, p. 327), dopo che nello stesso giorno l'assemblea degli azionisti aveva approvato la cooptazione del F. e di Mattioli nel CdA ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , presso quella di Messina, per la medesima disciplina. Alla fine degli anni '50, ed agli inizi del decennio successivo, il D. economica della costituzione americana (in Nord e Sud, X [1963], 41, pp. 113-28).
Che gli StatiUniti inoltre fossero ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] e al terzo di quei congressi degli scienziati italiani che a metà dell'Ottocento costituivano una delle rare occasioni di scambio 650 campioni del museo di zoologia di Cambridge negli StatiUniti, impegnando quest'ultimo a inviare da allora in poi ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] tale veste si recò negli StatiUniti per disciplinare e intensificare i meridionale. Quel congresso, al di là degli esiti scontati, fu storicamente assai importante dell'Ente provinciale per il turismo, appena costituito. Da quel momento il B. si ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] di origine italiana detenuti negli StatiUniti.
S'impegnò in modo particolare gli stretti rapporti del G. con l'organizzazione degli arditi di Milano, che avevano finito per , che faceva capo al G., di costituire a Milano i "gruppi aziendali".
La ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] dalle leggi che restringevano l'emigrazione verso gli StatiUniti, impose alla Transatlantica, diretta dal C., di era stata utilizzata per l'esportazione in Spagna degli autocarri FIAT. Nel 1924 inoltre il C. aveva partecipato alla costituzione ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] tale aspetto, più che punto di partenza, costituì difatti l'approdo della loro attività e ne degli approvvigionamenti. La scomparsa della Germania quale concorrente estero, e le difficoltà di riconversione industriale di Gran Bretagna e StatiUniti ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] ricerche di psicologia industriale compiute negli StatiUniti nel corso degli anni Venti e diffusesi nella cultura rendimento della bietola in saccarosio la società si impegnò anche nella costituzione, a Mezzano, di un centro per lo studio e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...