FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] circoli galleanisti degli anarchici nordamericani e a loro favore. Contribuì alla costituzione di un comitato di difesa pro 30 n., 32 n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli StatiUniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] occupò di organizzare la Mostra degli Italiani all'estero; la costituzione di biblioteche circolanti nel capoluogo considerazione di quanto era stato realizzato all'estero, non solo in Europa ma anche negli StatiUniti - andava, piuttosto che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] contrasti, da Francesco II la costituzione, il 25 giugno 1860, veniva e il C. lasciava il ministero degli Esteri al De Martino. Il 27 LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,StatiUniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] StatiUniti. stato nel frattempo fra i principali promotori della Società per l'esportazione e per l'industria italo-americana (di cui assunse la vice presidenza), costituita altre iniziative per lo sviluppo degli scambi e dell'emigrazione verso ...
Leggi Tutto
DE VICO, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Macerata il 19 maggio 1805 dal conte Pietro De Vico Ubaldini e dalla contessa Amalia Archinto di Milano. Compì regolarmente i primi studi presso il convitto [...] il convitto degli scolopi di StatiUniti, dove pose in salvo i libri e gli strumenti astronomici.
La stima di cui godeva gli aveva procurato ospitalità anche in Francia e in Gran Bretagna, ma i continui viaggi fiaccarono la sua debole costituzione ...
Leggi Tutto
Luigi Filippo re dei Francesi
Dino Carpanetto
Un re arrivato con una rivoluzione e allontanato da un’altra
Il regno di Luigi Filippo d’Orléans, durato dal 1830 al 1848, si inaugurò con l’attesa di trasformazioni [...] in diversi paesi stranieri: l’Inghilterra, gli StatiUniti, la Sicilia, dove sposò Maria Amelia, figlia il giuramento di fedeltà alla Costituzione e con l’adozione della bandiera d’Oriente, quando al termine degli anni Trenta la Francia appoggiò i ...
Leggi Tutto
AVOSSA, Giovanni
Luigi Lerro
Nato a Salerno nel 1798, dopo aver compiuto a Napoli gli studi giuridici tornò a Salerno per esercitarvi l'avvocatura, nel quale campo guadagnò presto notevole fama. Svolse [...] e che culminarono nella concessione della costituzione da parte di Ferdinando II. Nel primi di aprile fu nominato ministro degli Affari interni, nel terzo ministero chiese e ottenne di espatriare negli StatiUniti d'America; partito il 26 giugno ...
Leggi Tutto
Yoshida, Shigeru
Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] 1948 divenne primo ministro, nel quadro della nuova Costituzione introdotta nel 1947. Conservò la carica per quattro successivi nazionale a un trattato con gli StatiUniti e la concentrazione degli sforzi verso il ristabilimento della prosperità ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] VIII, prescritto ad uso dei greco-uniti nel 1756. A tali orientamenti non parte, in quest'ordine di problemi, è costituito dai rapporti che B. XIV intrattenne con Voltaire di B. XIV, per lo stato attuale degli studi e per il perdurare di una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] sul quale per la prima volta concorsero uniti i voti dei cardinali borbonici e di sui motivi degli insuccessi, fu il tentativo di riforma economica dello Stato pontificio che , con così poca fortuna, di costituire un gruppo di governo estraneo ad ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...