Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] era in realtà costituita da una lista di arbitri, designati in pari numero da ciascuno degliStati contraenti, dalla il Nicaragua, con cui accertava la violazione da parte degliStatiUniti dei divieti di ingerenza negli affari interni e di uso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] indipendenza degliStatiUniti: "Tutti gli uomini sono stati creati eguali". Il postulato dell'eguaglianza divenne con ciò il fondamento delle teorie moderne della giustizia, che sono egualitarie nel senso ampio in quanto nella classe che costituisce ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ideologica e scientifica. Con l'entrata in Europa degliStatiUniti e della Russia sovietica, da un lato si innesta statuto scientifico, sia come ricchezza e vastità della letteratura e dell'applicazione operativa, e che costituisconodegli ambiti ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] si cita spesso un caso assai famoso, che ha costituito un punto di svolta nel trattamento giuridico delle donne sposate processo di formazione degliStatiUniti travolge i diritti politici femminili: alcuni territori e Stati indipendenti sono ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] costituzionali dotate di un potere che nell'Ottocento solo la Corte Suprema degliStatiUniti possedeva (ossia la facoltà di annullare leggi ordinarie in contrasto con la costituzione). Ciò ha dato ai giudici la possibilità di partecipare in modo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] : il suo modello restava il processo rivoluzionario che aveva portato alla formazione degliStatiUniti d’America. In altri termini, per Mazzini, ciò che conta davvero in una costituzione, ancor più che il suo contenuto giuridico o le sue norme ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] anno. Gli esempi canonici sono quelli della Corte Suprema degliStatiUniti che – essendo anche corte costituzionale – pronuncia in finirebbe per violare l’art. 111, co. 7, della Costituzione, che ammette in generale il ricorso per «violazione di ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] risultati si possono avere se le nomine dei giudici costituiscono una ricompensa clientelare per la passata fedeltà a un , agricoltori e altri. Tuttavia in molti settori degliStatiUniti l'azione pubblica è più vincolata da norme giuridiche ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] costituzioni, in particolare con l'affermazione di 'diritti economici e sociali' di tipo nuovo, che assumono un significato soltanto se si consente ai giudici di intervenire in modo attivo e dinamico per concretizzarli.
L'esempio degliStatiUniti ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] da parte del giudice nel celebre processo Marbury vs. Madison, del 1803: la Corte Suprema degliStatiUniti proclamò la superiorità della Costituzione sulla legge e il divieto per il giudice di applicare qualsiasi norma contraria alla ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...