L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] ordinamento processuale italiano
La g. costituisce un presupposto processuale, la cui soluzione deve essere demandata alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, eventualmente , oggi prevalente, l’esenzione degliStati stranieri dalla g. è limitata ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] 3 della Costituzione. Le costituzioni democratiche assicurano si sono venuti affermando in Europa e negli StatiUniti alla fine del Settecento, dopo una lunga lotta politica era soltanto una maschera degli interessi economici della borghesia, i ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] stato vi fu nominato (1925) minutante, mentre partecipava da vicino all'attività degli Giovanni XXIII (15 dic. 1958), visitò ancora gli StatiUniti e il Brasile (1960) e poi (1962) 21 nov. 1970, e costituzione apostolica Romano pontifici eligendo, 1° ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] soddisfacimento delle esigenze della collettività.
La Costituzione disciplina i s. pubblici denominati « Stato, e dei ministri dell’Interno e degli Esteri, interlocutori istituzionali in materia di sicurezza e d’intelligence.
Negli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] , fortemente praticate in Gran Bretagna e negli StatiUniti d’America, e sollecitate da organismi internazionali dei Comuni e degli altri enti locali. I ministeri costituiscono la struttura tradizionale dell’amministrazione dello Stato. Dipendono dal ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] la costituzione di società per la registrazione degli elettori. Queste diventarono poi macchine elettorali locali, raggruppate nell’Unione nazionale dei conservatori nel 1867 e nella Federazione nazionale dei liberali nel 1877. Negli StatiUniti una ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] Unite tenutasi a L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione per regolare il commercio internazionale tra gli StatiUniti, l’Unione Europea e gli altri ’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui quello ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ad es., riduce a zero il valore d'uso degli oggetti che a questo fine sono destinati nella prima nazione . Fahlbeck; e per gli StatiUniti d'America dall'Ufficio americano del effetti abbia nel diritto dello stato la costituzione di un patrimonio per l ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] dei funzionarî di P.S., sono statecostituite a Roma una scuola allievi ufficiali polizie associate (compresi gli StatiUniti e altri stati americani): nel corso di francese (L. Ducloux); la direzione degli Interpol può essere anche affidata a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di rupie nel 1927-28. Al secondo posto sono nel dopoguerra gli StatiUniti, con una bilancia commerciale passiva per essi, nel 1927-28, di (Round Table Conference), costituita di rappresentanti dell'India inglese, deglistati nativi e del governo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...