MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] transitorie del codice civile.
Il complesso degli istituti minorili sopra menzionati costituisce il Centro di rieducazione per i G. P. Carroll-Abbing, I Tribunali dei minori negli StatiUniti d'America, ivi 1951; U. Radaelli, Delinquenza giovanile e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] asili-nido per l'infanzia assommano a 807.000. Negli StatiUniti le spese per le prestazioni a carattere assistenziale contenute nel sindacali, degli organismi a carattere religioso e morale e dei singoli tende sempre più a non costituire una pura ...
Leggi Tutto
MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] nel regime cosiddetto presidenziale (esempio: StatiUniti) i ministri sono sempre estranei degli atti sottoposti alla firma del capo dello stato. Il capo dello stato, infatti, risponde solo in caso di alto tradimento e di attentato alla costituzione ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] statuti finalità assistenziali e diano affidamento di provvedervi con mezzi adeguati. La costituzione 'onere di tale sicurtà a carico dello stato, degli imprenditori ed anche dei lavoratori. In Francia , è rappresentata dagli StatiUniti d'America. In ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] precisamente nella vecchia, che pur era parte di un consesso che costituiva "l'honore e la gloria di questa santa e sacra republica e gli Stati generali delle sette Province Unite, che erano troppo sbilanciati in favore degliStati, particolarmente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] unità facente capo al monarca. E numerose fonti usano il termine in questo significato generale di comunità che compone un ordinamento unitario, costituito ); "i popoli sono più antichi e durevoli degliStati" (Jahn). La "conformità al popolo" diventa ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli enti creditizi, la tendenza in atto negli ordinamenti occidentali - sull'esperienza del fondo assicurativo obbligatorio istituito negli StatiUniti 'art. 30 della legge bancaria, dovranno costituirsi rivestendo la forma tipica delle società di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] ammettano. Comunque, sia in Europa che negli StatiUniti il realismo costituiva un corpus dottrinale di stampo critico e una a considerazioni di ordine teorico. Negli StatiUniti, invece, la maggior parte degli studiosi dei rapporti tra diritto e ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Medici. In precedenza, avevano costituito un ostacolo al negozio l'opposizione del degli altri principi, i quali tutti uniti attendevano al fine di abbassare la sua autorità" (Le relazioni degli ambasciatori veneti, p. 151). Poi vi erano stati ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] Orestano, 1988), può essere ricondotta a unità: in entrambi i casi siamo di nel quale le regole che si costituiscono e si praticano fra i giocatori osserva anche, parallelamente, una crescente tendenza degliStati a negoziare con i trasgressori l' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...