• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [2449]
Scienze politiche [242]
Storia [498]
Geografia [323]
Diritto [339]
Geografia umana ed economica [226]
Biografie [271]
Economia [252]
Storia per continenti e paesi [157]
Temi generali [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [128]

Camerun

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea. Colonia [...] in particolare quelli con gli Stati Uniti, le cui aziende petrolifere sono palesi contraddizioni. La riforma della costituzione approvata nel 1996, infatti, sotto la responsabilità della Comunità economica degli stati dell’Africa centrale (Eccas), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerun (13)
Mostra Tutti

Nepal

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] , e scoraggia l’attività politica degli esiliati tibetani sul territorio nepalese. il Nepal intrattiene relazioni amichevoli con gli Stati Uniti, che dal 1951 ad oggi hanno paese e il territorio montagnoso costituisce una difesa naturale per il Nepal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Malaysia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai 644 [...] Vietnam e la Corea del Nord. Il rapporto con gli Stati Uniti è invece da sempre altalenante: a una buona partnership nominato un governatore. L’autonomia degli stati federati è limitata dalla Costituzione e le funzioni legislative sono condivise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

Norvegia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] comparto degli idrocarburi, il settore predominante dell’economia norvegese è quello dei servizi, che costituisce il all’inquadramento nell’organizzazione atlantica, Oslo trova negli Stati Uniti un importante partner per la cooperazione nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – ACCORDI DI SCHENGEN

Ciad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] multipartitico e l’approvazione di una costituzione, la maggior parte del potere rimane organizzazioni regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, promuovere la ricomposizione nazionale del Ciad. Stati Uniti e Cina sono poi altri due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DEL CONGO – DESERTO DEL SAHARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad (13)
Mostra Tutti

Mongolia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] voto. Nel 1992 è stata adottata una nuova Costituzione improntata a principi democratici e una politica di diversificazione degli investimenti esteri, coerente con di un’iniziativa tra Mongolia e Stati Uniti diretta a formare le forze militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongolia (14)
Mostra Tutti

Croazia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] ex Iugoslavia, mentre la reticenza degli anni precedenti aveva rallentato il agricoltura rimane un settore ancora importante, costituendo il 7% del pil, valore Ciò è stato possibile soprattutto grazie al sostegno ricevuto dagli Stati Uniti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ALLEANZA ATLANTICA – TASSO DI FECONDITÀ – FREDRIK REINFELDT – BOSNIA-ERZEGOVINA – ALTURE DEL GOLAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

Finlandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Le relazioni con gli Stati Uniti, che durante la densità (17,5 ab./km²) è comparabile a quelli degli altri paesi del Nord Europa. Il tasso di crescita il consumo di energia rinnovabile raggiungeva il 26% (costituito per l’84% da biomasse, per il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Bolivia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bolivia, uno dei paesi più poveri dell’America latina, ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione. Sul piano interno, l’affermazione [...] indigene (soprattutto di etnia Quechua e Aymarà) costituiscono oltre il 50% degli abitanti, i Mestizo (razza mista) rappresentano il del pil nazionale. Incrinati i rapporti con gli Stati Uniti, la Bolivia ha intensificato la cooperazione militare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: IMPIANTO PETROLCHIMICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – TRINIDAD E TOBAGO – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

Mauritania

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] all’inizio degli anni Novanta, sotto il regime di Taya, era stata approvata una Costituzione ed erano stati legalizzati i militare avevano sospeso gli aiuti non umanitari, adesso gli Stati Uniti – tramite l’Iniziativa di lotta al terrorismo trans- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MOHAMED OULD ABDEL AZIZ – AYMAN AL-ZAWĀHIRĪ – TELECOMUNICAZIONI – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali