BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] produzione scientifica e l'attività pragmatica del B. costituiscono un tutto unico che esprime una ogni integralismo spinto fino ad un cristiano olocausto (Amici di tutti, ibid., III [1947], n. 15, p. 1).
È su questa base di severo e limpido ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] costituzione della sezione credito industriale del Banco di Sicilia) e si impegnò nella realizzazione dei granai del Di Matteo, Cronache di un quinquennio. Anni roventi. La Sicilia dal 1943 al 1947, Palermo 1967, pp. 36, 175, 184, 200, 216 s., 224 ss ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] di Pittsburgh in Pennsylvania (più volte dal 1947 al 1961), dove fu Mellon Professor negli serie di lavori, alla costituzione di una vera e propria lincee, n. 36, Roma 1969; Gaetano Scorza, in Rend. del Sem. di mat. dell'wtiv. di Roma, III [1939], ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] anno prima, per la costituzione da parte della Francia di unita a molte edizioni delle Rime e prose a partire da quella del 1662; G. M. Pannini, Vita di C. A., in dell'A., in Convivium, n. s., I (1947), pp. 586-598. Su questioni particolari dell'opera ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] pedantesco.
Giudizi sulla letteratura passata e contemporanea costituiscono la materia di un'altra opera dell dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo,Bari 1947, pp. 130-132; Id., Saggi sulla letteratura italiana del Seicento,Bari 1948, pp ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] un commento alla recente Costituzione di Pio IX Apostolicae un pubblico più vasto la statura intellettuale del D'Annibale. Anche il futuro Leone XIII Histoire de la théologie au XIXe siècle, III,Paris 1947, pp. 325, 335. Si possono consultare anche ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] , per trattare circa la costituzione di un teatro drammatico nazionale di Stato, del quale dunque il D. fu 90; L'Italia e gli italiani d'oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, p. 290; Chi è? Dizionario degli Italianid'oggi, Roma 1948, p. 333; ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] guerra civile, senza senso né costrutto" (lettera del 24 ott. 1920, in La Riscossa, p. che portarono alla costituzione di unità meccanizzate Stato Maggiore dell'esercito (8 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forze ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] sorti dell'Europa, il B. gli raccomandava la costituzione di un forte regno dell'Italia settentrionale, comprendente Furlani, A. B. G. e l'Austria, in Rass. stor. del Risorgimento, XXXIV (1947), pp. 65-73;A. Capograssi, Gl'Inglesi in Italia durante le ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] presenza del sovrano, del governo e della flotta alla Maddalena sarebbe stata di grande utilità per costituire in quell segno di protesta per alcune clausole del trattato di pace (firmato poi a Parigi il 10 febbr. 1947) che non tenevano in dovuto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...