• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [1851]
Biografie [561]
Storia [497]
Diritto [289]
Geografia [186]
Economia [195]
Religioni [142]
Arti visive [141]
Scienze politiche [97]
Storia per continenti e paesi [71]
Archeologia [95]

CAMPANELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Giuseppe Tommaso D'Alessio Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneria civile. [...] costituendo una rassegna completa delle opere in cemento armato ed una valida guida nei progetti. Alla morte del Bruno, avvenuta nell'ottobre del -443; E. Carlezzaro, Commem. di G. C., in Atti dell'Accademia Pontaniana n.s., I (1947-48), pp. 347-352. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO, Giovanni Francesco Sirugo Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] in collegio", nel 1947 fu chiamato alla cattedra G. F. Penco e l'A., costituita una società in accomandita semplice con capitale nota, 670 nota; A. Gullini, G. A., in Caffaro a ricordo del suo 50° anno, Genova 1924, pp. 158-160; A. Codignola, Rubattino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – RAFFAELE RUBATTINO

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] esigenze sociali e politiche delle caste intoccabili. Dopo il 1947 partecipò all’Assemblea costituente e fu posto alla presidenza del comitato incaricato di redigere il testo della Costituzione indiana (entrato in vigore nella sua interezza il 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

BERNARDINO d'Asti

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido) Leandro Perini Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] e Bernardino Ochino. Le costituzioni del 1536 contengono, rispetto a quelle del 1529, alcune modifiche. Restano da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum…, 1525-1619, Romae 1947, pp. 44-48, 511-52, 214-222; Lex  capuccinum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Yoshida, Shigeru

Dizionario di Storia (2011)

Yoshida, Shigeru Politico giapponese (Tokyo 1878-Oiso 1967). Tra le personalità più significative del Giappone del 20° sec., entrò nel 1906 nella carriera diplomatica, nel 1919 partecipò come membro [...] . Nel corso dell’occupazione alleata, Y. si affermò come leader del Partito liberale e con le elezioni del 1948 divenne primo ministro, nel quadro della nuova Costituzione introdotta nel 1947. Conservò la carica per quattro successivi mandati fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshida, Shigeru (1)
Mostra Tutti

Reynaud, Pau

Dizionario di Storia (2011)

Reynaud, Paul Politico francese (Barcelonnette 1878-Neuilly-sur-Seine 1966). Avvocato, deputato di centrodestra dal 1919, fu ministro delle Finanze (1930) e delle Colonie (1931-32). Oppostosi alla politica [...] potere e fu presidente del Consiglio consultivo costituzionale, incaricato di formulare la nuova Costituzione francese. R. sostenne opere si ricordano un volume sugli avvenimenti del 1940 (La France a sauvé l’Europe, 1947) e i suoi Mémoires (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELONNETTE – CENTRODESTRA – ARMISTIZIO – GERMANIA – FRANCIA

Rawlings, John Jerry

Dizionario di Storia (2011)

Rawlings, John Jerry Militare e politico del Ghana (n. Accra 1947). Fu al potere nel Paese per quasi un ventennio, prima come leader di un regime militare rivoluzionario e quindi come presidente eletto. [...] il potere ai civili in settembre. Attuò un nuovo golpe nel 1981, abrogando la Costituzione democratica e inaugurando, sotto la guida del Provisional national defence council (PNDC), una rivoluzione populista, inizialmente ispirata al socialismo. Curò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sacharov, Andrej Dmitrievič

Dizionario di Storia (2011)

Sacharov, Andrej Dmitrievic Sacharov, Andrej Dmitrievič Fisico russo (Mosca 1921-ivi 1989). Dopo il dottorato in matematica e fisica, conseguito nel 1947, lavorò a ricerche nell’ambito dell’astrofisica [...] a scopo bellico e divenne un punto di riferimento a livello internazionale criticando gli aspetti repressivi del regime comunista. Nel 1970 partecipò alla costituzione di un comitato per i diritti umani; nel 1975 ricevette il premio Nobel per la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: FUSIONE NUCLEARE – DIRITTI UMANI – ASTROFISICA – MATEMATICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacharov, Andrej Dmitrievič (2)
Mostra Tutti

Naicker, Erode Venkata Ramasamy

Dizionario di Storia (2010)

Naicker, Erode Venkata Ramasamy Politico indiano (Erode, Tamil Nadu, 1879-Vellore 1973), meglio noto come Periyar. Esponente di spicco del movimento antibrahmanico diffusosi nell’India del Sud all’inizio [...] hindi nelle scuole del Meridione. Presidente del Justice party dal 1938, nel 1944 ne mutò il nome in Dravidar kazhagam e rivendicò uno Stato separato per i tamil. Dopo l’indipendenza indiana (1947) lanciò numerose campagne contro la Costituzione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ashida, Hitoshi

Dizionario di Storia (2010)

Ashida, Hitoshi Politico e diplomatico giapponese (Fukuchiyama, Kyoto, 1887-Tokyo 1959). Presidente del Japan Times dal 1933 al 1939, dopo la Seconda guerra mondiale divenne il primo presidente del Partito [...] democratico (1947) e fu ministro degli Esteri (1947-48) e primo ministro (marzo-ottobre 1948). Convinto antimilitarista, contribuì all’elaborazione della nuova Costituzione e alla sua conoscenza da parte della popolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali