• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
947 risultati
Tutti i risultati [947]
Biografie [616]
Storia [370]
Diritto [64]
Economia [56]
Letteratura [56]
Religioni [53]
Scienze politiche [30]
Storia e filosofia del diritto [24]
Diritto civile [24]
Comunicazione [18]

NANI MOCENIGO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI MOCENIGO, Filippo Monica Donaglio – Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo. Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] dell’ordine costituito, che vedeva minacciato, a inizio secolo, dal diffondersi delle della città, dove coltivò quel culto delle memorie della Repubblica citati nel testo); V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 763-765; E. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANNANTONIO MOSCHINI – AGOSTINO BARBARIGO – FRATELLI BANDIERA – GIURISPRUDENZA

MINUTOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTOLI, Antonio Filippo Luti – Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura. La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] della Repubblica lucchese, il M. compì gli studi di medicina a Padova, dove visse per sette anni, addottorandosi il 14 febbr. 1555. Questo evento costituì della penisola italiana. Nel 1569 il M. ricevette un’allettante offerta dalla Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – BAGNI DI LUCCA – GARFAGNANA – FIDEISMO – UGONOTTO

GRAZZI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Umberto Luca Micheletta Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti. Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] politica estera italiana, 1947-1993, a cura di L.V. Ferraris, Roma-Bari 1996, ad indicem; B. Vigezzi, L'Italia unita e le sfide della politica estera. Dal Risorgimento alla Repubblica, Milano 1997, ad indicem; A. Varsori, L'Italia nelle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZI, Umberto (2)
Mostra Tutti

GATTORNO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTORNO, Federico Giovanni Assereto Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella. Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] armò una compagnia di circa 150 emigrati italiani - per lo più uomini che avevano che la Repubblica francese lo insignì di una croce della Legion d' 1896, di un comitato per la costituzione della federazione regionale repubblicana del Lazio, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI GUARNIERI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI GUARNIERI, Stanislao Marco Severini MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] Gentiloni, presidente dell’Unione elettorale cattolica italiana (UECI), proposta di legge per la costituzione del Comune di Forte dei della così detta repubblica». Nel Consiglio capitolino insediatosi il 6 luglio 1914, all’indomani della caduta della ... Leggi Tutto

BRIANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIANI, Girolamo Gaspare De Caro Scarse notizie biografiche si hanno intorno a questo mediocre storico e scrittore politico del sec. XVII, la cui fortuna, abbastanza vasta, fu dovuta essenzialmente [...] elogio della prudente costituzione veneziana, della lingua italiana" (Firpo, p. 8).Si ricordano altre opere del B. rimaste manoscritte: una Istoria della città di Modena,dove si raccontano li fatti de' suoi cittadini dal tempo della romana repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONI, Mattia. Massimiliano Proietti – Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi. Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] costituzione riguardante l’inserimento nell’Ufficio della memoria liturgica di trentasei santi vescovi della diocesi di Verona. Nel 1504 Giulio II nominò Ugoni vescovo di Famagosta, città dell’isola di Cipro facente parte dei domini della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – CRISTIANESIMO ORIENTALE – FRATI MINORI OSSERVANTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARANESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANESI, Pietro Giuseppina Lupi Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] nella milizia della Repubblica Cisalpina e della rivoluzione gli toccò un ruolo politico e militare di rilievo. Infatti, subito dopo la costituzione 100; F.A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimenti italiani. Memorie storiche con documenti inediti, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLACCO, Moisè Raffael Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLACCO, Moise Raffael Vittorio Marco Sabbioneti POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] dal 1905 al 1910), fu uno dei più significativi esponenti della giuscivilistica italiana a cavallo tra Otto e Novecento. La sua opera web del Senato della Repubblica oltre che nel fascicolo conservato presso l’Archivio storico dell’Università di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO

PELOSO, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELOSO, Antonio Francesco Paolo Francesco Peloso – Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802). La famiglia [...] prima Municipalità novese e al governo della Repubblica Ligure alla sua fondazione nel 1797 si parlava apertamente di costituzione e la polizia temeva Filande, mercato e innovazioni nell’industria serica italiana. Gli Scoti di Pescia (1750-1860), ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – RAFFAELE DE FERRARI – GIACOMO GIOVANETTI – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 95
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali