GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 83 s.; una traduzione italiana con commento in Andreozzi, 1987 festa delle Ss. Stimmate, compilò le nuove costituzionidella riformata 1925, pp. 426-430, 455 s., 634-640; A. Liberati, La Repubblica di Siena e s. G. da C., in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] traduzione in lingua italiana; seguì anche contro quanti non rispettavano le costituzioni già emanate da Innocenzo X e , 216, 218; A. Caracciolo, D. Passionei tra Roma e la repubblicadelle lettere, Roma 1968, pp. 40, 196, 198, 207. Per il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] la sua vastissima produzione è tutta in lingua italiana, atta a raggiungere anche un pubblico scarsamente preparato fingere rispetto per la religione cattolica inserendo nelle costituzionidellerepubbliche democratiche norme atte a farlo credere. Per ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] i più noti esponenti delle scienze e delle lettere: fra gli italiani R. Lambruschini, G vigendo ancora a Roma la costituzione, era stato eletto deputato e funzioni dello Stato, in Città e pensiero politico italiano dal Risorgimento alla Repubblica, a ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] jadīd, Nuovo libero partito dellaCostituzione) guidato da Hamid PCI e dell’Unità, compì un lungo viaggio nella Repubblica popolare cinese, El Houssi, L’urlo contro il regime: gli antifascisti italiani in Tunisia fra le due guerre, Roma 2014, pp ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] della Terza Repubblica, coevi di Zanardelli, per il quale l’esperienza della convinzione, alla costituzionedello schieramento di R. Chiarini, G. Z. e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976; G. Z ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] italiana per la fabbricazione dell'alluminio) lo stabilimento di Bussi - il primo del settore sorto in Italia nel 1907 -, costituendo nel Veneziano. La società veneziana tra fascismo, Resistenza, Repubblica, a cura di G. Paladini-M. Reberschak, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] . Nell'aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademia di fisica detta "del lunedì", -1728), in Almanacco dei bibliotecari italiani, IX (1960), pp. 153-158; A. Caracciolo, D. Passionei e la repubblicadelle lettere, Roma 1968, ad ind ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] soldati di ventura comandati da capitani italiani. Da una lettera (non datata dell’isola: venuto a conoscenza dell’alleanza stretta tra M. e la Repubblicacostituito (capp. 133 s.) un corpo di «jurados de padru» o «padrargios» per la sorveglianza delle ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] dellecostituzionidelladella S. Sede a Roma, dove erano venerate le reliquie dei ss. Pietro e Paolo, promesso ai romani nel maggio del 1363, fu in effetti in cima alle preoccupazioni di Urbano V.
Nella sua politica italiana la repubblica fiorentina, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...