DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] intorno alla costituzioneitaliana (Bologna 1951); Itinerari della pace (Milano 1953); Discorsi all'estero (Roma 1955); Il lavoro italiano all'estero (ibid. 1953).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1964; La costituzionedellaRepubblica nei ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Repubblicaitaliana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il l. è considerato valore fondativo dellaRepubblica un sistema materiale S. Se I è costituito da n forze F1, F2, ..., Fn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua autonomia. La base politica dellarepubblica fu costituita dai partiti democratici della cosiddetta coalizione di Weimar, ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] qualsiasi altra istituzione.
Diritto
Diritto di famiglia
L’art. 29 dellaCostituzioneitaliana definisce la f. come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l’obbligo dellaRepubblica di riconoscere alla f., così intesa, i diritti che le ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] o, ancora, alla riforma del titolo V della parte II dellaCostituzioneitaliana in virtù della l. cost. n. 3/2001.
Più che è stata sottoposta a referendum e promulgata dal presidente dellaRepubblica (l. cost. 3/2001). Tale legge non modifica lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblicadella [...] con efficacia alle forze italiane, nonostante l’inferiorità tecnica costituire maggioranze stabili, le elezioni del 1990 assicurarono la maggioranza a ND, che formò un governo presieduto da K. Mitsotàkis e riportò alla presidenza dellaRepubblica ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzioneitaliana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] stata approvata la l. n. 62/1953 sulla costituzione e il funzionamento degli organi regionali, ma la principio di unità e indivisibilità dellaRepubblica (art. 5 Cost.), originale.
I geografi, soprattutto italiani, restarono sostanzialmente fedeli a ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] modifiche consensuali un nuovo Accordo tra la Santa Sede e la Repubblicaitaliana, firmato il 18 febbraio 1984. Per i culti acattolici l’art. 8 dellaCostituzioneitaliana dispone che le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] influenzò la costituzionedelle u. inglesi Repubblica Ceca).
La flessibilità invocata dalle nuove politiche della formazione si indirizza inoltre alla ricerca di modalità alternative di organizzazione delldella lingua italiana e di una lingua dell ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] dei diritti fondamentali dell’U.E.), la Costituzioneitaliana non prevede espressamente dellaRepubblica, anche in relazione ad accordi internazionali, alla difesa delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento, all’indipendenza dello ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...