• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [44]
Storia [36]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Scienze politiche [12]
Economia [11]
Diritto civile [10]
Storia contemporanea [7]

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] un iniziale comitato di numismatici, storici e antiquari. Nello stesso anno sorgeva in Filadelfia la più pratica delle opere strumentali e vocali e per la costituzione di una raccolta di musica stampata e manoscritta. Fiorì specialmente sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

ASIA MINORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] 'aggiungono Aramei dal sud; si perviene così alla costituzione di piccoli principati con una forma culturale specifica "posthittita" del Museo dell'Università di Filadelfia (S. U. A.) dal 1950 in avanti è riuscita, oltre allo scavo di tombe minori, a ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TIGLAT PILESER I – POPOLI DEL MARE – GUERRE PERSIANE – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA MINORE (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] però esistano nel luogo le scuole di avviamento professionale (che sono costituite di 3 classi) e il fanciullo non Relations 1860-65. The Roman Question a. the convention of september, Filadelfia 1932; P. Silva, Il sessantasei, Milano 1917 (anche A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] inviato dal congresso di Filadelfia, ottenne il riconoscimento della nuova repubblica e la firma di un trattato di alleanza (6 e strappare la proclamazione della repubblica con la costituzione di un governo provvisorio (24 febbraio). Così dopo ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Madrid 1889; H. Ch. Lea, The moriscos of Spain, Filadelfia 1901; P. Longas, Vida religiosa de los moriscos, Madrid 1916 L'epoca costituzionale si apre nella storia spagnola con la Costituzione di Baiona (6 luglio 1808), imposta da Napoleone I a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quasi interamente con la costituzione di grandi istituti industriali locali: l'arsenale del "Lloyd Triestino", i cantieri di San Marco e di San Rocco (Trieste), la fabbrica di macchine di S. Andrea (Trieste), i cantieri di Monfalcone e i cantieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] La costituzione di Venezia dalle origini alla Serrata del Maggior Consiglio, ivi 1927; id., La costituzione di Venezia , che divenne sede e centro di tutto il movimento coloniale veneto in Oriente, a Filadelfia, a Rodosto, ad Adrianopoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] sovvenzioni postali a ventun linee: sovvenzioni in parte conservate. Nel 1919 il Canada iniziò la costituzione di una flotta di stato, sotto la ragione sociale Canadian Government Merchant Marine, istituendo servizî regolari transoceanici. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] 487; E. F. Dubois, Basal metabolism in health and disease, 2ª ed., Filadelfia 1927 (cap. XVIII, The water metabolism, p. 399 segg.). L'acqua nella storia 'accenno del Liber Pontificalis relativo a una costituzione di papa Alessandro I (107-116?) sulla ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana (1935)

PERÙ (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI José IMBELLONI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI * Stato [...] Putnam, Nazca Pottery of ancient Peru, Davenport 1914; id., Pachacamac, Filadelfia 1903; id., Frühkulturen in der Umgebung von Lima, in XVI Intern. avesse adottato (al pari di Quito e Guayaquil) la costituzione di tipo monarchico più che repubblicano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali