LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] - inserendosi così finalmente in un dibattito di portata europea - di un "problema cruciale come quello dei rapporti . Sejfullina, L.M. Leonov.
Nel 1921, come accennato, era stato costituito a Roma l'Istituto per l'Europa orientale (IPEO) di cui il L ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] pubbliche e private per riportare la città alla ribalta europea. Della Mostra di Picasso (1953), voluta strenuamente da milanesi il deposito o la donazione delle loro raccolte per costituire a Milano l’agognato museo d’arte contemporanea.
La realtà ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] 1973.
Rimase fedele alla linea di rispetto della legalità e della Costituzione che Togliatti dovette a volte difendere dagli attacchi dell’ala più dura dei movimenti di resistenza, la Società europea di cultura, l’Associazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di un popolo, che vuol concorrere a sostenere la pugna europea e la dinastia che lo governa, ingannata da un pugno risoluzione ad effetto abbandonò scioperatamente, tutte le carte della nuova costituzione al marchese di Raddusa, e ad altri; e d'indi ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] ormai diversi e ostili, nasce la società europea.
Oggetto dell’opera Dalla monarchia allo Stato repubblicano è la formazione costituzionale dello Stato romano, dalle origini protolatine alla sua costituzione in epoca storica, «a contatto con il ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Chiesa tutto era posto in discussione, ed una crisi d'estensione europea era in pieno svolgimento. Sta di fatto che la prima C., e si ritrovano nel suo modo di concepire la costituzione della Chiesa, nella sua tendenza a deprimere la funzione del ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Durante il suo governo il processo di attuazione della Costituzione fece un significativo passo avanti: fu approvata la Scarano, A. S., Konrad Adenauer e l’integrazione europea, in L’Italia nella costruzione europea, a cura di P. Craveri - A. Varsori, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] incontro con gli ambienti dell'élite politica e culturale europea dai quali non avrebbe più sopportato di staccarsi: dei benefici e delle grandi speranze che andavano uniti alla costituzione della Repubblica italiana, un invito alla concordia e alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] del Regno di Napoli e della penetrazione della scienza europea nei circoli colti durante il regno di Carlo di discussa Lettera apologetica di Raimondo di Sangro.
Dal 1755, costituita dal sovrano l'Accademia ercolanense per lo studio dei resti ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di specificare in modo più dettagliato la transizione verso la fase finale, non fu accolta la proposta di costituire la Banca centrale europea all’inizio della seconda fase (idea sostenuta da Padoa-Schioppa nel saggio The transition to EMU in the ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...