DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] aveva conosciuto e frequentato numerosi esponenti dell'intellettualità europea, aveva aiutato molti compatrioti esuli, aveva potuto esservi fretta di dotare il Piemonte di una costituzione, con questo nuovo scritto, criticando pesantemente la ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] l'entrata ufficiale del nascente capitalismo italiano sulla scena europea, mise in luce il gioco del Balduino.
Il 1 firmava col B. e l'Amilhau la convenzione per la costituzione delle due società ferroviarie, dal capitale complessivo di 200 Milioni, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] ’un decreto del S. Ufficio di Genova relativo alla costituzione Auctorem Fidei del N.S. Padre Pio VI e 11, 13, 58-65 e passim); B. S. Un vescovo di Noli sulla scena europea (1742-1814). Atti del Convegno..., Noli... 2008, a cura di G. Assereto, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] corrente dello sviluppo di leggi ed istituzioni nei principali paesi europei, soprattutto in Francia ed in Prussia. Amico di dannose per la maggioranza. Unico rimedio gli appariva la costituzione di associazioni di mutuo soccorso, volte a curare la ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] i tre collegi elettorali del Regno, previsti dalla costituzione, si riunissero per proclamare l'indipendenza italiana, Italia. I timori dei principi italiani e della diplomazia europea erano certamente esagerati, ma qualche rapporto diretto con i ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] Bologna; alla figlia Antonia concesse mille ducati d’oro per la costituzione della dote e la facoltà di tornare a vivere nella casa fanno di Giovanni da Legnano uno dei principali intellettuali europei della seconda metà del Trecento, non a caso ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] alcuni esponenti dell’imprenditoria milanese nella costituzione dell’Associazione italiana per la ricerca sul tumori di Milano divenne un centro pubblico riconosciuto a livello europeo, sviluppato in venti divisioni e promosso come luogo di ricerca ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] leges (longobarda e romana) considerate "comuni" dalla costituzione Puritatem, per concludere che nel Regno il diritto 2002, p. 243; M. Caravale, Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] cristiani e fondato sulla libertà personale, costituiva l’espressione compiuta di una società G. Russo, Milano 1982; A. Spicciani, G. T. e la cultura europea alla fine dell’Ottocento, in Genesi della coscienza internazionalista nei cattolici fra ’800 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] rispetto sia al clamoroso evolversi della situazione francese ed europea, sia agli entusiasmi e all'ardore degli amici più , pp. 23, 31; Id., Mario Pagano e il progetto di costituzione della Repubblica napoletana, Roma 1994, p. 36; A.M. Rao ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...