MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] per ottenere l’appoggio degli studenti. Egli propose la costituzione di reggimenti parmensi da unire a quelli bolognesi e stata Roma (indicata anche come capitale di una futura unione europea), e per l’appartenenza a essa dell’intera costa orientale ...
Leggi Tutto
MYLIUS
Stefania Licini
– Famiglia di imprenditori di origini austriache impegnata nel settore bancario, nel commercio e nella produzione tessile in molti paesi europei; fu attiva a Milano e in altre [...] di Germania. È ora sede del centro italo-tedesco per l’eccellenza europea.
Alla Enrico e C. di Milano, oltre a Giulio, erano stati dal 1841, anno in cui si riuscì a perfezionarne la costituzione, sino al momento della morte, avvenuta a Milano il 21 ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] perché non cadessero nell’oblio le ricerche per la costituzione del catalogo dei codici aristotelici condotte, prima della guerra cui l’aristotelismo aveva riconfigurato la cultura europea si doveva poter disporre di edizioni critiche delle ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] 31 genn. 1948). Entrò a far parte della commissione per la Costituzione (19 luglio 1946 - 31 genn. 1948), della III sottocommissione speciale per l’esame dei trattati sull’Euratom (Comunità europea dell'energia atomica, CEEA) e il mercato comune.
Il ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] proprio convinto e visibile sostegno. Così quando, nel 1962, fu costituito l'Ente nazionale energia elettrica (ENEL) l'I. apparve e nelle cui liste venne candidato, senza successo, alle elezioni europee del 18 giugno 1989.
L'I. continuò a insegnare ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] quel periodo: Il Redentore che palesa i precetti della Costituzione civile, Crociata ferita e morente con il tricolore, , in La Pallade, 11.5.1839, p. 100; P.E. Selvatico, in Rivista Europea, III (1840), parte II, pp. 177 s.; V (1842), parte IV, p. ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] . Arruolatosi nelle truppe guidate da Guglielmo Pepe in difesa della costituzione (concessa da Ferdinando I nel luglio 1820), il 7 marzo étrangère, che avrebbe dovuto avere risonanza europea (promisero attiva collaborazione François-Auguste-René ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] venivano, inoltre, spesso inquadrati in un'ottica europea e talvolta mondiale, con frequenti confronti con le 39, pp. 48-53; XII (1894), 23 bis, pp. 1-29. Per la costituzione della Società anonima "La Tribuna", ibid., XX (1902), 16, pp. 3-12. Notizie ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] correnti politico-ideali che vi erano confluite. L'originalità dell'azionismo del G. risultò evidente nel Progetto di costituzione confederale europea ed interna da lui elaborato insieme con Antonino Repaci tra l'autunno del 1942 e il luglio 1943 (ma ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] , da E. Persico ai pittori che nel 1929 avrebbero costituito con il G. il cosiddetto gruppo dei Sei: Chessa, ; M. Bandini, I Sei di Torino: un impegno civile, una cultura europea, in I Sei pittori di Torino 1929-1931 (catal.), Torino-Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...