CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] ad inserirsi, favorito sin dall'inizio sia dalla esperienza europea (viennese e parigina) che poteva vantare, sia dall' certamente la sua maggiore in senso assoluto) fu costituita dalla monumentale edizione delle Opere inedite di Francesco ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] come è naturale a presentarsi nella veste migliore al lettore europeo, e quelle dei curatori dell'opera - suo figlio Felice invitto coraggio e di sangue freddo, d'una mingherlina ma ferrea costituzione, e d'una costanza a tutta prova" (Comboni, 1991, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] del 1848 fu tra i firmatari della richiesta di Costituzione al sovrano e sostenne il disegno costituzionale di Francesco 1999, pp. 236-238, 405-408; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi sui Pignatelli e famiglie alleate, Roma-Foggia-2009, p ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] in tale settore; sul piano culturale, la collaborazione alla nascita dell'Istituto universitario di studi europei e la costituzione (1956) della Biblioteca della Provincia come istituto specializzato in libri e raccolte di interesse piemontese ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] quale si unì in matrimonio nel 1914, sollecitò la costituzione di biblioteche circolanti fra gli allievi delle scuole, ", comprendente volgarizzazioni e riduzioni di classici della letteratura europea. Si insediò nell'editoria libraria nell'epoca in ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] di alcuni importanti avvenimenti di politica internazionale (si ricordano, in proposito, i suoi saggi La costituzione della Bulgaria e la diplomazia europea, ibid., V, 2 [1887-88], pp. 127-143 e Ilconflitto anglo-portoghese nell'Affica australe ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] 1820-21, accettò a malincuore incarichi diplomatici che lo proiettarono improvvisamente sulla grande scena politica europea. Nel luglio 1820 l'appena costituito governo costituzionale risolse "subito" di inviare il C. in missione speciale "presso l ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] .
Fu inizialmente Giuseppe Molteni a rivestire un ruolo fondamentale nella costituzione della quadreria. Direttore dell’Accademia di Brera, antiquario e mediatore, restauratore di fama europea, per suo tramite Poldi Pezzoli entrò in contatto con l ...
Leggi Tutto
Bazin, André
Giorgio De Vincenti
Critico cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 aprile 1918 e morto a Bry-sur-Marne (Seine-et-Marne) l'11 novembre 1958. Sospinto da un generoso [...] più solide e problematiche della cultura francese ed europea (surrealismo, marxismo, esistenzialismo, fenomenologia) e disegnare a dire nel tessuto di relazioni semantiche di cui risulta costituito, non più inventario di situazioni e di psicologie cui ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] sue ragioni e ne’ suoi rapporti con la rivoluzione europea (stampato a Torino nel 1848 da Comba), aggiornato all chiamato a far parte del comitato per le riforme amministrative, costituito nel novembre 1870 dopo l’annessione di Roma, per iniziativa ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...