Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] ed equa. Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003.
Diritti e costituzione. L'opera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, a cura di A. Trampus, Bologna 2005.
M.T. Silvestrini, Free trade, feudal remnants and ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] presidenza della Commissione per la riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a e ideologie nel diritto sindacale: l'esperienza italiana dopo la Costituzione, Milano 1967.
P. Grossi, Gino Giugni nella scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] ) oltre a La democrazia in America di Alexis de Tocqueville (allora non ancora disponibile in italiano), ai testi delle costituzionieuropee e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, Lo Stato secondo il diritto e la giustizia nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] Rientrato a Napoli nel febbraio 1848, in vista della concessione della costituzione da parte di Ferdinando II, vi fonda «Il Nazionale», il cui il modello tedesco, balzato al centro della vicenda europea con la fondazione del Secondo Reich. Le nuove ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] , messa in relazione con la vita politica del Regno e con la letteratura europea contemporanea.
Nell'estate del '60, quando Francesco II concesse la costituzione nella speranza di salvare la corona, coerentemente con le sue convinzioni fu contrario ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] pp. 3-30), sui problemi della unità europea e sull'organizzazione amministrativa del Vaticano (L' , L'opera di B. giurista e docente di diritto. Servire lo Stato attuando la Costituzione, in Coscienza, 1980, n. 4, pp. 18-20; F. Franchini, In ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Notti di Young.
Durante il periodo murattiano, alla costituzione della Commissione feudale, che doveva giudicare le cause tra nel parlamento napolitano del 1820-21. I - P.B., in Rivista Europea (Firenze) XI (1879), pp. 286-303; F. Fiorentino, P. ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] di comune interesse. I più importanti concordati nella storia europea contemporanea sono il Concordato napoleonico del 1801, i arriva così alla firma dei Patti lateranensi (11 febbraio 1929) costituiti da un Trattato e da un Concordato. Con il primo ...
Leggi Tutto
Nizza
Città della Francia merid., sul Mediterraneo; capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Fondata dai coloni focei di Marsiglia come baluardo contro i liguri, per timore di questi si sottopose [...] . Il 7 dic. 2000 è stata inoltre sottoscritta la Carta di N., carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; premessa di una Costituzione dell’UE, la Carta riafferma l’adesione degli Stati membri ai principi della libertà, della democrazia, del ...
Leggi Tutto
Documento che dà facoltà al cittadino di uno Stato di allontanarsi dal territorio nazionale per entrare in quello di altri Paesi. Il nome di p. deriva dall’origine dell’istituto, e cioè una licenza di [...] Stati, si fecero più frequenti le lettere commendatizie. La Costituzione francese del 1791 abolì il p. interno, che in Trattato di Schengen (1985), e poi con la nascita dell’Unione Europea, il passaggio da uno all’altro dei Paesi membri non richiese ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...