Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] che fanno riferimento alle soglie di povertà così definite costituiscono, oggi, la base per le comparazioni internazionali e intertemporali nella Unione Europea. Tuttavia esse non consentono ancora di raggiungere una soddisfacente conoscenza ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] europee, dando vita a confederazioni nazionali generali o di categoria. Esso si riconosceva nell'Alleanza Cooperativa Internazionale (ACI), costituita di franchi, il cui solido retroterra era costituito dalla mutualità sociale agricola con 5,6 milioni ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] anni settanta); f) la 'demonetizzazione' dell'oro e la 'legalizzazione' della fluttuazione dei cambi (1976); g) la costituzione del sistema monetario europeo (13 marzo 1979).
Cade qui opportuna un'osservazione: il sistema di Bretton Woods non è stato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , non crede alla repubblica e dispera della monarchia",la costituzione dell'Unità italiana attraverso il cesarismo napoleonico. Profezia, evidentemente, che non tiene conto della situazione generale europea, ma espressione di uno stato d'animo di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] che questi modelli erano essenziali per il funzionamento di uno Stato secondo i moderni criteri europei, questo aspetto del colonialismo ha costituito probabilmente l'eredità più importante per gli Stati indipendenti che si formarono in seguito. D ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] tra paesi arabi e Israele apertasi sin dal momento della costituzione di questo Stato nel 1948. Così accadde con la guerra si riduceva di 20 punti (al 45%) nei paesi della Comunità Economica Europea (ma di zero punti in Italia) e di 8 punti sia negli ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] in cui gli scambi intraregionali si sviluppano senza soffocare quelli interregionali. Da questo punto di vista, costituire l'Area Economica Europea significa andare decisamente al di là dei rapporti interni tra i paesi dell'Unione per puntare sulle ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di cambi fissi, fondato di fatto sul marco, si consolidò e si estese alle altre grandi economie europee (Francia, Italia). Alla base della costituzione dello SME era la consapevolezza che il prolungarsi dell'anarchia monetaria in Europa stava facendo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e alla formazione di una politica economica in molti paesi europei (v. Lange, 1982; v. Altvater e altri, 1983 attenzione per il corporativismo al passaggio del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia delle idee se non ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di Manna prevedeva che la Banca d’Italia venisse costituita attraverso la fusione, indotta dal governo, delle due italiana?, in Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetaria europea, a cura di M. De Cecco, il Mulino, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...