ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] Belgio, seguito dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'Unione Europea.
Bibl.: F. Bezy, J.-P. Peemans, J.-M. del presidente della Repubblica, fissò per tutto l'iter (nuova Costituzione, referendum, elezioni per il Parlamento e per il presidente) un ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] , essendo previste la sostituzione della moneta dei singoli stati con la moneta unica europea (ECU) e la costituzione di un'unica Banca Centrale Europea (BCE).
La vigente legislazione valutaria dunque è frutto dell'adeguamento (anche se parziale ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] , App. IV, iii, p. 726). L'elemento centrale dello SME, entrato in vigore il 13 marzo 1979, è costituito dagli Accordi Europei di Cambio (AEC), che prevedono la fissazione di una parità centrale per i cambi bilaterali dei paesi membri (griglia di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] previdenziale italiana a quella degli altri paesi della Comunità Europea. Le norme italiane, infatti, risultavano, prima del anni, si prevede che la retribuzione pensionabile sia costituita dalla media delle retribuzioni riferite agli archi di tempo ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] riunioni avvenute nelle due Rh. per una revisione della Costituzione, non condussero a risultati apprezzabili.
Finanze. - Per per 18.825.000 q (di cui 10.730.000 in aziende di Europei) e tabacco per 6000 q. C'è poi produzione di arachidi, miglio, ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] vincolare uno stato membro senza che le esigenze della propria costituzione siano state adempiute. Ciò non esclude, per altro, , così, da un lato, la coesione tra gli stati europei, appariva opportuno, dall'altro, non tardare ad attuare una più ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] centrale rispetto agli indirizzi del governo, sollecitando la costituzione, nel gennaio 1994, del Conto di disponibilità del delle banche centrali degli stati aderenti all'Unione Europea, ha contribuito allo sviluppo del quadro di riferimento ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] protezionismo: da una parte vi è stata la costituzione di un cartello sovranazionale come quello dell'OPEC (Organization Il rapporto con i paesi guida dello sviluppo industriale europeo peggiorò sensibilmente: nel 1861 l'Italia produceva meno dell' ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] all’ingresso delle truppe rivoluzionarie e alla proclamazione della Costituzione. Il 16 marzo fu a Torino all’albergo Dufour elezione. A Londra, il principale centro dell’emigrazione politica europea, egli non si limitò a tenere i contatti con gli ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] comunitario della concorrenza (v. Mestmäker, 1980). Anche se le varie legislazioni antimonopolistiche degli Stati europeicostituiscono parte integrante dei rispettivi ordinamenti nazionali, ai quali sono indissolubilmente legate, esse si presentano ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...