Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] . Gli uni e gli altri, presto in contatto con P., costituivano una spina nel fianco per Carlo V, che ancora non aveva raggiunto per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47.
G. Duruy, Le cardinal ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] piena tra la propria arte e la propria vita, che costituì una dei lati più mirabili, anzi la nota più caratteristica di , 2 voll., Bari 1931.
11 Cfr. Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni, a cura del Centro nazionale di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] ai livelli superiori i quali, poiché la Chiesa è universale, costituiscono un'autorità analoga a quella che domina nel mondo. Nelle meno, e potevano pretendere di meno rispetto alle Chiese europee, le sette potevano rivendicare qualcosa di più. Le due ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] pericolo turco era strettamente collegata alla situazione politica europea e uno dei primi interventi del pontefice fu 1450 al duca di Milano in materia di benefici costituì in pratica il riconoscimento pontificio dello Sforza, sulla legittimità ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] docenti la serietà del compito in cui erano impegnati.
Con la costituzione «il programma di studi sacri fu riformato e l’età dell’ al ‘processo di Bologna’ per la creazione un’area europea di formazione superiore all’interno della quale tutti i corsi ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] IX.
21 M. Meriggi, La borghesia italiana, in Borghesie europee dell’Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989, .
72 Pio XII, Motu proprio, Cum nobis, per la costituzione della Pontificia Opera delle vocazioni sacerdotali, presso la S. Congregazione ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] donne sia perché andavano a fare principalmente lavori femminili. Attualmente le donne costituiscono circa il 45% degli immigrati, ma a differenza degli altri paesi europei, molte di esse sono sole. Cioè non arrivano in Italia per ricongiungersi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] rifiutano con sdegno i principi, i modi e i tempi di costituzione del nuovo Stato e si stringono attorno a un papa ‘prigioniero’ ottobre 2004 la candidatura diRocco Buttiglione alla Commissione europea viene bocciata per via di alcune posizioni ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] poi gradualmente, negli anni successivi, l’Italia si avvicinò alla media europea.
La situazione italiana odierna è complessa. Nel 2008, su 57 milioni della sua missione. Tra di essi si è quindi costituita legalmente, nel 1983 a Roma, la SbI, come ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] entro le quali si svolge la vicenda della storia medievale europea», cosicché a chi abbia presente lo scenario nel suo [...]: Non dico più”»55.
Questo linguaggio e il suo significato costituiscono ancora, per noi, un problema arduo, se è vero che ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...