Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] costruzioni molto grandi a imitazione di quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel 1853 era di 30.590 lunghezza di circa m. 17. Il punto centrale del recinto è costituito da un pozzo: si è creduto di poter additare anche la piccola ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dal corso dell'Abbai o Nilo Azzurro, dal 1879 al 1901 costituita in un regno autonomo che ha per capoluogo Dabra Marcos (Dabra km. a NO. di Harar con 15.000 ab. ha un quartiere europeo. Numerosi poi in tutta l'Etiopia i luoghi sacri al culto e dove ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e con l'aiuto di appositi freni. Esistono dispositivi speciali, costituiti per lo più da reti laterali, per evitare che gli aerei linea che viene altresì ad unirla con i grandi centri europei. Ecco così le già attuate linee aeree Vienna-Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] il carattere d'istituti bancarî ai monti del debito pubblico, che si costituirono in alcune grandi città tra il sec. XIV e il XV, e di alcune industrie di lusso in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto nuovi dello stato e delle ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr. 547.
Tale legge non ha costituito un intervento radicalmente innovativo, ma ha comunque introdotto significative ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] della città e del distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una un privilegio o decreto detto Habita, l'imperatore riconosce la costituzione corporativa degli scolari e inoltre i privilegi di essi e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 1925.
La proporzione della popolazione urbana è andata aumentando molto sensibilmente: costituiva il 39% del totale nel 1895, il 47% nel 1920. Nel veniva eseguito dalle navi di lungo corso europee. Queste portavano a Valparaiso le merci provenienti ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il coniglio selvatico, abbondava ovunque e la caccia ad essi costituiva, insieme con quella agli uccelli, il genere di caccia era in onore presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia raggiunse il suo più grande sviluppo: ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di discussione, per un "regime di unione federale europea".
Fu ripreso il progetto dei grandi lavori pubblici per la vecchia legislatura e di preparare la nuova toccò al ministero costituito il 25 gennaio con A. Sarraut alla presidenza e agl'Interni ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] va considerata in relazione con la profonda trasformazione che la vita europea ha subito durante i secoli X e XI. La città ; e in alcune altre città, nelle quali si sarebbe adottata la costituzione di Rouen, si faceva a meno anche della terna. E si ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una eurocostituzione. Per capire come si fanno...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...